La parte del tetto che sporge dal muro esterno di un edificio. Linea di g. Linea (orizzontale o inclinata a seconda dell’andamento della copertura a cui appartiene) costituita dal ciglio esterno della [...] g. medesima.
Piano di g. Piano orizzontale contenente una linea di g. orizzontale. Altezza di g. di un edificio L’altezza di questo misurata dal piano di g. al suolo. ...
Leggi Tutto
Nel disegno architettonico, per es. nelle proiezioni del matematico G. Monge (1746-1818), è sinonimo, meno usato, di prospetto. L'a. è una rappresentazione grafica della superficie esterna di un edificio, [...] di un impianto, di un elemento architettonico o meccanico, in proiezione ortogonale. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] C. Somervell, Modern Britain 1870-1950, Londra 1953; G. D. H. Cole, The post-war conditions of o di H. Green, ambedue rivolti a cogliere, con tecniche diverse, la vicenda umana e intima dei loro personaggi. Assai impegnato s'è dimostrato invece G ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] di stilemi derivati sia dalla cultura alta che da quella di massa o di consumo.
A partire dal 1979 il p. diviene materia , 1985-87; la città universitaria di Udine, 1983-94, con G. Gigli e il progetto vincitore del concorso per il museo dell'Acropoli ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] di maggiore semplicità e le facciate sono tinte di bianco o a zone alternate di bianco e nero. Semplice e I palazzi e le ville che non sono più del re, ivi 1921; G. Giovannoni, Ville italiane nei rilievi dell'Accademia Americana, in Riv. d'arch. ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] rispetto assoluto di vario spessore, disposte in cerchio completo o quasi intorno al centro comune, oppure una dopo l' , New York 1945; W. Gropius, Rebuilding our Communities, Chicago 1945; G. H. Gray, Housing and Citizenship, New York 1946; S.E. ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] '' che presentò memorie fondamentali per gli sviluppi successivi della g. e diede il via a ricerche di laboratorio e mediante un getto ad altissima velocità (150÷350 m/s) di uno o più fluidi; il getto viene fatto ruotare ed è traslato lungo il suo ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] la quasi totalità ricadenti in paesi ancora oggi in ritardo o, al più, in via di sviluppo. Si pensi, innovazione tecnologica e reti urbane internazionali, a cura di S. Conti, G. Spriano, Torino 1989.
Gerarchie e reti di città. Tendenze e politiche ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] mentre tal'altra si comprendono sotto questo nome anche manufatti di 4 o 5 m. di luce soltanto. Anche limitandosi però ai manufatti di agli estremi a carico indiretto soggetto allo stesso carico.
Bibl.: G. Albenga, Ponti, Torino 1930; L. Croce, La ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] con Nolli la coscienza moderna dello s. p. nasce anche, con G.B. Piranesi, la sua crisi. La Roma dell'incisore veneziano, nella devastazioni, come a Genova nel 2001 in occasione del G8 o a Parigi durante la rivolta delle periferie nel 2005. La ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...