PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] festa di s. Antonino.I conti di P., imparentati o discendenti della famiglia dei Supponidi, molto vicini al sovrano, Rocca, Aldo vescovo di Piacenza, ivi, pp. 133-144; G. Berti, Rilievi socio-religiosi in alcune formelle delle corporazioni, ivi, ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] podi gradonati (come quelli di Ałc῾, ǰrvež, Avan di Erevan) o protette da arcate libere sopra un alto basamento (è il caso di armena. Fonti, II, Milano 1977, pp. 44-56; G. Ieni, L'iconographie de la Vierge dans certains reliefs arméniens du ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] della struttura: la c. Clementina di Avignone (m. 5215), per es., o la c. del King's College a Cambridge (m. 8813,60) si Rome de 300 à 850, ivi, II, pp. 861-915; G. Dagron, Constantinople. Les sanctuaires et l'organisation de la vie religieuse ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] antica moschea, come nel caso del già citato Cristo de la Luz o nella chiesa di Santa Justa y Rufina. A partire dalla metà reinos de Castilla, León y Toledo, in El arte mudéjar, a cura di G.M. Borrás Gualis, Madrid 1995, pp. 31-61; N. Kubisch, Die ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] , Pistoia 1904; O.H. Giglioli, Pistoia nelle sue opere d'arte, Firenze 1904; G. Pellegrini, Pistoia. a Pistoia, ivi, pp. 165-179; S. Ferrali, L'ordine ospitaliero di S. Antonio Abate o del Tau e la sua casa a Pistoia, ivi, pp. 181-223; M. Salmi, Due ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] nella città infinita cambiano i rapporti tra centro e periferia; o meglio, si dissolvono i confini che eravamo abituati a considerare per centro di cultura nazional-romantica - da C. Porta a G. Berchet, ad A. Manzoni - aperto verso l'Europa liberale ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] antelamica dei lavori nel battistero. Dunque Benedetto a questa data o è morto oppure è migrato altrove lasciando al suo sodale récentes), RivA, n.s., 1, 1958, 2, pp. 54-93: 89-93; G. Rosati, s.v. Antelami, Benedetto, in EUA, I, 1958, coll. 429-436; ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] di due torri (Buonfiglio Costanzo, 1606, p. 2a) o con tre torri nei prospetti orientale e occidentale (Di Marzo Italo-Byzantine Painting in Sicily, BurlM 63, 1933, pp. 279-287; G. Di Stefano, L'architettura religiosa in Sicilia nel sec. XIII, Archivio ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] sei campate suddivise da pilastri in cotto, forse polilobati o circolari, con intercolumni di m 5 ca. e abside medioevale e moderna del Palazzo Ducale di Mantova, Mantova 1950; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] si racchiude in cinte murarie e si dota di strutture megalitiche di sostegno o di terrazzamenti, come a Halula e ad Hacilar IIA-B. La pianta .
Coppa 1968: Coppa, Mario, Storia dell'urbanistica, Torino, G. Einaudi, 1968, 2 v.; v. I: Dalle origini ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...