PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] metà dell’XI secolo e nella sua attuazione.
Nel quadro degli studi sulla riforma del secolo XI di O. Capitani, C. Violante, G. Miccoli e G. Tabacco è emerso il contributo nodale di Pier Damiani. Nello stesso torno di tempo alcuni convegni della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] alcune centinaia di lettere del F. a personalità di governo, come il Firmian o il Wilczeck, o ad uffici; Savignano sul Rubicone, Bibl. comunale, ms. 12 (278 lettere a G.C. Amaduzzi); Trento, Bibl. comunale, mss. 535, 567-568, 572-576, 714, 868 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] il metodo delle varie opere in progetto, in gestazione o edite. Già F. Argelati (Bibl. Script. 31, ad Indices. Per la candidatura del B. alla tiara nel conclave del 1623: G. V. Borromeo, F.B. ed il conclave del 1623, in Nuova Antologia, agosto ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] romana a quelle franca e greca. Il simbolo niceno, o Credo, veniva recitato dalla Chiesa romana e dalla bizantina nella . 64, 68-76, 80, 82, 106 s.; Annales Laureshamenses, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, I, Hannoverae 1826, pp. ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] lo trasferirono nella certosa di Firenze. Fu arrestata o esiliata anche gran parte dei cardinali. Nell’esilio dei Papi, III, Roma 2000, pp. 492-516; si vedano inoltre G. Pelletier, Rome et la Révolution française: la théologie et la politique du ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] histor., in Rer. Brit. Medii Aevi Script., LXXXIV, 1, a c. di H. G. Hewlett, London 1886, pp. 280-82, 290 s.; Regesta Honorii a c. di P XXXI, a cura di O. Holder-Egger, Hannoverae 1903, pp. 654 s. (cfr. ibid., pp. 38-43); G. Friedrich, Codex diplom. ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] Voci, Federico II imperatore e i mendicanti: privilegi papali e propaganda anti-imperiale, in Critica storica, XXII (1985), pp. 22-25; G. Barone, Elias v. Assisi (Cortona) O.F.M., in Lexikon des Mittelalters, III, München -Zürich 1986, coll. 1826 s. ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] segreti del giugno 1919 fra V.E. Orlando e mons. B. Cerretti.
Il principio fondamentale che il G. ribadì più volte ai suoi interlocutori, fossero il Monti o direttamente V.E. Orlando, è che "Noi non facciamo quistione di un po' di territorio, più ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] Per gli scritti danteschi cfr. Studi sulla Divina Commedia di G. Galilei, V. B. ed altri, a cura di O. Gigli, Firenze 1855, e Ruscelleide ovvero Dante difeso dalle accuse di G. Ruscelli, a cura di G. Arlia, I e II, Città di Castello 1888-89. Notevoli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] in F. Ferrara, Gli antichi banchi di Venezia (ristampa assieme a F. Lampertico, Il credito), Palermo 1970, pp. 57-58; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 9; II, p. 9; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, pp. 140, 315. ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...