BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] sacerdoti G. Brunner e G. Falsacappa), articolata alla periferia in una serie di circoli (Conferenze di S. Pietro, o il B. e i suoi soci si valsero di un linguaggio convenzionale o cifrato. Il B. si servì di numerose firme (Secondo N. Fontaine ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] timore veneziano di irritare eccessivamente il pontefice o, peggio ancora, gli Spagnoli. Compito ibid. 1958, pp. 189 s., 602; XII, ibid. 1962, pp. 6, 215; G. De Santillana, Processo a Galileo, Verona 1960, pp. 74 ss.; M. Natalucci, Ancona attraverso ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] patria: ma non è chiaro se l'iscrizione fosse completa o se la forma LINUS sia da interpretarsi come la seconda parte IV-V secolo se non, come è stato proposto più di recente da G.N. Verrando con validi argomenti, al V-VI secolo. Il Martyrium Pauli ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] nel 1562: De restitutionibus e Arca Fidei che appartengono però ad Antonio di Cordova.
Bibl.: O. Marentini, Vitadel beato A. C. di Chivasso, Torino 1753;G. Elice, Orazione panegirica del b. A. da Chivasso detta nella chiesa cattedrale di Cuneo, Cuneo ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] durante la sua permanenza alla segreteria di Stato (D. O'Grady, A. Cardinal C., Notre Dame, Indiana, La figura e l'opera del cardinale C., ibid., 17-18 dic. 1973; G. Gonella, Operosità costruttiva e nobiltà di spirito nella vita del card. C., ibid ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] diminuisce, ma quella di azoto totale non scende sotto i 3,6 g/d. Invece, nel caso di ingestione di alimenti carenti anche di il mese intercalare che nel paganesimo preislamico ogni due o tre anni ristabiliva l'equilibrio fra il calendario solare ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] Secondo alcuni autori avrebbe scritto allora il Liber excusatorius (o excusationis) de gestis per eum de tota vita sua, Soc. pav. di storia patria, n.s., I (1936), pp. 73-80; G. Vanzini, I. B., pavese,e frate eremitano di S. Agostino, Firenze 1942; F ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] in diritto civile il 23 giugno 1898.
Il suo maggiore biografo, G. De Luca, così giudicava i suoi studi: "Come di belle a Roma.
Di lui ancora G. De Luca scrisse (p. 305): "Non fu mai visto leggere un libro, a diporto o per istruirsi. Fuorché il Pastor ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] relativa a un tale Bāqūm, probabilmente un bizantino o forse un copto, al quale si dovrebbe un Ka῾bah Picture in the Iraq Museum, Sumer 32, 1976, pp. 195-201; G. Lüling, Der christliche Kult an der vorislamischen Kaaba, Erlangen 1977; A.J. Wensinck, ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] della Madonna della Cava quando Garibaldi lanciò il motto: ‘o Roma o morte!’; ad agosto era a Catania a parlare in piazza fra P., in Camicia rossa, XIV (1995), 2, pp. 26-30; G. Accardo - A.V. Stallone, Fra P.: un garibaldino vissuto per la libertà ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...