FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] e a legare il suo nome a quello di G. Galilei. Non a caso dopo la prima O. II 4 (2), cc. 95r-104r; Roma, Bibl. Corsiniana, Arch. Linceo 1, cc. 151, 154-157v, 159; Acta Capitulorum generalium Ordinis fratrum B.V. Mariae de Monte Carmelo, a cura di G ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] 389 (in cui sono trascritti appunti di laboratorio ined. del C.) e G. Lopriore, B. C., Modena 1913. Da vedere anche, per la della diocesi di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1907; O. Rombaldi, L'istruzione superiorein Reggio Emilia dal 1750 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] Sabina, Arch. gen. dei domenicani, ser. IV, Regesta Magistr. gener. O. P.,specialmente 20, f. 37 r e f. B r. (per la il Flaminio e l'A., con 27 lettere del primo e una del secondo); G. Campori, Sei lettere inedite di Fra L. A. a Gaspare Sardi ed una ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] , inoltre, il padre vi venne nominato console d'Italia.
Oltre al G. la famiglia era composta da altri tre figli: Gino, Mario e dell'uomo si compie nella possibilità o di mantenere la vivente unità degli opposti o di distruggerla con la sua libera ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] Capri, Massa Lubrense e Montemarano versavano ciascuno una decima uguale o inferiore a un'onza d'oro, mentre le chiese arcivescovili Königreich Sizilien, a cura di W. Stürner, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV:Constitutiones et acta publica ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] che Pio VI venisse nel Regno personalmente per raggiungere l'accordo o per bollare pubblicamente il comportamento della corte (cfr. "Qualche idea historiae pontificiae, I(1963), pp. 295-383 passim;G.Filippone, Le relazioni tra lo Stato pontificio e ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] Friedrich ritenne che si fosse svolta tra il 571 e il 576 o al più tardi nel 577. Unico scopo di tale sinodo era 1872, p. 149; Pauli Diaconi Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann-G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Lang. et Ital., ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] , Patr. Lat., CLXXXII; Ottone di Frisinga, Gesta Friderici imperatoris, in Monumenta Germ. Hist. in usum scholarum, a cura di G. Waitz, Hannover 1912, passim; Gesta di Federico I in Italia descritte in versi latini da anonimo contemporaneo, a cura di ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] che gli fosse consentito di restare in Italia, o, almeno, che gli fosse permesso di trasferirsi in 284 ss., 340, 346; L. von Pastor, St. deipapi, XVI, 2, Roma 1955, pp. 654 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles., II, p. 272; V, p. 112; X, p. 45; ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] VIII, col. 608; IX, 2, ivi 1927, s.v., coll. 2476-77.
E.C., VIII, s.v., coll. 162-63.
G. Arnaldi, Anastasio Bibliotecario, in D.B.I., III, pp. 25-37.
O. Capitani, Ausilio, ibid., IV, pp. 597-600.
J.-M. Sansterre, Formoso, papa, ibid., XLIX, pp. 55-61 ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...