PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] che però considerava come «fastidiosi imbarazzi, o importune distrazioni dall’amata occupazione del suo 193-199; Id., Un bibliotecario difeso da un ministro (il Padre Paciaudi e G. Du Tillot), in Accademie e biblioteche d'Italia, anno VII (1933-34), ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] Vorrei sentire una di queste prediche per giudicare se vi è fondo, o se non è che una bizzarria" (Scritti editi e inediti, XV nella poesia popolare, in Camicia Rossa, XV (1939), pp. 27-30; G. Ferretti, U. B., in Nuova Antologia, 16 ott. 1940, estr.; ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] Sathanae" (in Rahewini Gesta Friderici I imperatoris, a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Histor.,Script. rer. Germ. in morte di Bosone.
L'opera di B., le Vitae dei papi o Gesta pontificum romanorum, inizia con il secolo IX (col pontificato di ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] Reygers, s.v. Ambo, in RDK, I, 1937, coll. 627-635.
O. Lehmann-Brockaus, Die Kanzeln der Abruzzen im 12. und 13. Jahrhundert, RömJKg 6 s.v. Ambo, in RbK, I, 1966, coll. 126-133.
G.P.P. Vrins, De ambon Oorsprong en verspreiding tot 600 [L'origine dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] sua battaglia culturale. In qualità di redattore o di collaboratore, Fortis fornì recensioni, traduzioni, (1752-1822), a cura di L. Ciancio, Chioggia 2010.
Bibliografia
G. Torcellan, Profilo di Alberto Fortis, in Settecento veneto e altri scritti ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] il 26 ott. 1683. Architetto ne fu Francesco Silvani; G. B. Foggini scolpì i tre grandi bassorilievi e Luca Giordano Vaticana, Barber. JJ.I.30. Per il resto si rimanda a P. Caioli, O. Carm., S. A. C. carmelitano e vescovo di Fiesole, Firenze 1929. Tra ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] rabbinica l'a. sarebbe stata nascosta (Talmūd bablī, Yōmā, 52 b) o portata in esilio (ivi, 53 b). Secondo 2 Mac. 2, 4-5 de la Bibliothèque du Sérail à Constantinople, Sofia 1907; G. Swarzenski, Die Salzburger Malerei, 2 voll., Leipzig 1908-1913 ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] der Eichstätter Bischöfe des Anonymus Haserensis, Regensburg 1987, pp. 42, 59, 61-3, 65-7; O. von St. Emmeram, Liber visionum, a cura di P.G. Schmidt, in M.G.H., Quellen zur Geistes-geschichte des Mittelalters, XIII, 1989, p. 86; Benzo von Alba, Ad ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] interrompere l'insegnamento accademico per un periodo di tre o quattro mesi, in modo da poter realizzare i nobilissima, IX (1900), pp. 73, 110 s., 125 s.; X (1901), p. 4; G. Cosenza, La chiesa e il convento di S. Pietro Martire, ibid., IX (1900), p. ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] periodo il D. si trovò coinvolto, come difensore, a fianco di G. C. Delitala, nel processo al vescovo di Prato P. Fiordelli che e potenziati non più privilegi dello Stato alla Chiesa o iura maiestatica statali, ma i diritti fondamentali della ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...