VALDÉS, Juan de
Benedetto Nicolini
Fratello gemello o poco minore di Alfonso (v.) e anche lui teologo, fine letterato (oltre alle opere teologiche, gli si attribuisce anche un Diálogo de la lengua) [...] e, divenuto tutto spirito, acquisterà la certezza di trasformarsi e divenire tutt'uno con Cristo.
Bibl.: E. Böhmer, Cenni biografici sui fratelli G. e A. di V., aggiunti, in italiano e in tedesco, alla nuova ediz. e alla traduz. tedesca delle Cento e ...
Leggi Tutto
L'attività concordataria della Santa Sede ebbe successivamente al concordato del 1929 con l'Italia (v. laterano, XX, p. 570) un notevole sviluppo. Si possono noverare così, oltre ad accordi parziali su [...] unilaterali, ora, con un riconoscimento più o meno ampio delle aspirazioni della Chiesa, Napoli, LVI (1934); H. Wagnon, Concordats et droit international, Gembloux 1935; G. Forchielli, Teoria del diritto eccles. concordatario, in Scritti in onore di F ...
Leggi Tutto
GUTIÉRREZ, Gustavo
Angelo Amato
Ecclesiastico e teologo peruviano, nato a Lima l'8 giugno 1928. Studiò a Lima, dapprima medicina all'università San Marcos, poi psichiatria e filosofia presso l'Università [...] in Teologia, presentando le sue opere. In occasione del quinto centenario della scoperta e dell'evangelizzazione dell'America latina G. ha pubblicato Dios o el oro en las Indias (1989; trad. it., 1991), in cui traccia un profilo di Bartolomé de Las ...
Leggi Tutto
ZUMÁRRAGA, Juan de
Pio Paschini
Nacque a Durango in Biscaglia poco prima del 1468 ed entrò fra i francescani dell'Osservanza, sostenendovi varî uffici. Carlo V, il 12 dicembre 1527, lo nominò vescovo [...] di varie edizioni della Doctrina cristiana compilate da lui stesso o da altri, e alcune di esse anche in lingua sistematicamente distrutto i monumenti artistici e letterarî aztechi.
Bibl.: G. G. Icazbalceta, Fr. Giovanni di Z., versione del P. ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico, nato a Pursruck (Baviera) il 22 ottobre 1876. Ordinato sacerdote nel seminario di Ratisbona (1900), si addottorò (1904) a Monaco e vi divenne libero docente (1907) e professore straordinario [...] ); Christus und der Geist unserer Zeit,s. l. 1935; Gesammelte Aufsätze zur Dogmengeschichte und Theologie der Giegenwart, Augusta 1936.
Bibl.: G. Bevilacqua e M. Bendiscioli, prefazione alla citata trad.; L'essenza del cattolicesimo, Brescia 1930. ...
Leggi Tutto
OATES, Titus
Florence M. G. Higham
Nacque nel 1649 da un anabattista che si riconciliò, quando gli riuscì opportuno, con la Chiesa anglicana. Ebbe una giovinezza agitata e inquieta (fu anche in prigione) [...] disinvoltura, che la maggior parte delle persone accusate dall'O. vennero sottoposte a processo. La scoperta di qualche lettera l'assassinio di sir Edmund Bury Godfrey, al quale O. aveva confidato le proprie informazioni, aizzarono l'odio ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Charleroi il 13 maggio 1863; laureato a Bruxelles nel 1884, studiò poi a Lipsia e a Gottinga. Ha insegnato diritto romano (Pandette e Istituzioni) a Bruxelles dal 1892, fu professore straordinario [...] ); Ancien droit romain. Le problème des origines, Bruxelles 1930. A ricordo del suo trentesimo anno di insegnamento restano due volumi di Mélanges de droit romain dediés a G. C., Gand e Parigi 1926, messi insieme con la collaborazione di romanisti. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] compiuti dal papa prigioniero che potevano ledere le prerogative o i beni della Chiesa e che, in caso storia d'Italia,ad Indices; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, a cura di G. L. Moncallero, Firenze 1955, ad Ind.; Nunziature di Venezia, I (1529- ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] M. Giusti, I, Città del Vaticano 1978, pp. 35-71; G. Cozzi, Gesuiti epolitica sul finire del '500. Una mediaz. di pacetra his World, Oxford 1973, ad Indicem. Per la politica antiturca: O. Halecki, Le projet de Ligue anti-ottomane à la fin du XVIe ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] Dio' si riscontrano negli Stati Uniti (T. J. Altizer, W. Hamilton, G. Vahanian, P. van Buren) e in Germania (D. Sölle). Questa e i diritti dell'uomo, anziché gli interessi particolari di uno Stato o di una nazione.
L'Europa è il luogo in cui l' ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...