DELLA CORTE, Andrea
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli il 5 apr. 1883 da Francesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'università di Napoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava [...] o rari, ibid. 1925; Disegno storico dell'arte musicale, Torino 1926; Dizionario di musica (in collab. con G musicale in Italia, in Nuova Rivista music. ital., II (1968), pp. 203-206; G. Barblan, A. D., in Riv. ital. di musicol., III(1968), pp. 207- ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] italiana, di cui vengono colti gli aspetti più caratteristici, o sono più spesso tipiche canzoni d'amore, come Non dimenticar , dedicate al nuovo tipo di donna lanciato dal pittore G. Boccasile sulla copertina del settimanale di novelle diretto da ...
Leggi Tutto
CARBONETTI, Federico
Alessandra Ascarelli
Nacque da Giovanni e da Giuseppina Reali a Monte San Giusto (Macerata) il 21 giugno del 1854. Nel 1876 esordì come baritono, ma ben presto passò al ruolo per [...] era invece portato a frequentare i teatri di provincia o quelli minori nelle grandi città. Gran parte delle , il 4 nov. 1896 a Bologna fu tra gli interpreti della Bohème di G. Puccini nella duplice veste di Benoît e Alcindoro; il 17 febbr. 1901 alla ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] Bibl.: Quinzano d’Oglio, collezione privata: G. Gandino, Alveario cronologico (inizio del XVIII secolo , II, Firenze 1992, pp. 738-742; T. Casanova, La carriera dell’organista O. Polaroli (c. 1634-1684) da Codogno a Quinzano negli anni 1661-1665, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] et de critique musicales, II (1902), pp. 202 s.; O. Premoli, G.M. da C., celebre musicista, in Giornale arcadico, IV ( X and music, in The Musical Quarterly, XXI (1935), pp. 9 s.; G. Reese, Music in the Renaissance, London 1954, pp. 522, 527; Joan M ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] . 6, 13, 16 s., 49, 58, 60-62, 65; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal XVII, in Contributi per la storia della musica sacra a Padova, a cura di G. Cattin - A. Lovato, Padova 1993, pp. 206, 211 s.; The ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] Gilardoni, Bologna, teatro Comunale, febbraio 1848; È lui o non è lui, ossia Quattro la chiedono, il quinto musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, pp. 786, 788, 819 s., 964; G.P. Minardi, V. F., in Diz. encicl. della musica e dei musicisti, II; ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] , di M. Caiano; Il colosso di Roma - Muzio Scevola, 1964, di G. Ferroni), del film di cappa e spada (Zorro, il ribelle, 1966, di ama, di Al. Castiglioni - An. Castiglioni - G. Guerrasio - O. Pellini.
Composizioni: Malafonte, opera teatrale in tre atti ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] A. Ponchielli, che lo stimarono grandemente, ed ebbe quali condiscepoli G. Puccini e P. Mascagni.
Nel 1878 il C. venne tre voci; Maledetta la filanda, con accompagnamento di zampogna o pianoforte, in Canzoniere lombardo, ed. Ricordi, Milano s. ...
Leggi Tutto
CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] musicisti, molti dei quali toscani, che erano stati ignorati o dimenticati dal musicologo belga.
Fonti e Bibl.: Necr. del R. Ist. musicale di Firenze, XX (1882), pp. 5-11; G. Masutto, I maestri di musica italiani del secolo XIX, Venezia 1884, pp. 37 ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...