COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] Giovanni Furno, uno dei suoi allievi più famosi, insieme con G. Paisiello, G. Insanguine, P. Casella, il quale conservò l'incarico fino e basso; Messa nel 6º tuono per due soprani, o tenori e basso continuo; Messa della Beata Vergine a canto fermo ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] figlioli" (1705-07) e sostituendo occasionalmente il primo o il secondo organista fino al 1713, anno in cui, '900, ibid., XVI, ibid. 1962, p. 562; M. Busnelli, Notizie inedite su G.M. M. (1689-1740), in Fontes artis musicae, XXXI (1984), pp. 233-239 ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] 1966 con Granada, uno dei suoi cavalli di battaglia. O ancora l’ultimo trionfo sanremese nel 1967 con Non pensare Enciclopedia della canzone napoletana, II, Napoli 1969, pp. 393 s.; G. Borgna, La grande evasione. Storia del Festival di Sanremo, Roma ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] di madrigali a tre voci... Aggiontovi... madrigali a tre voci di Iacomo Fogliano (Venezia, G. Scoto, 1551). Le restanti composizioni furono inserite in miscellanee vocali o copiate in manoscritti dell'epoca, tra cui si contano i mss. XIX 141 e 142 ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] . Il 10 febbraio, sempre a Brescia, fu Zuana in Tartini o Il trillo del diavolo di Stanislao Falchi. Il 3 settembre, dopo disco per tre volte: nell’aprile del 1911 incise sei pezzi per la Red G&T a Milano, nel 1908 e nel 1914, sempre a Milano, ne ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Elena Gentile
Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] . accanto ad autori ben più noti di lui, quali F. Foggia, S. Durante, A. M. Abbatini, G. Carissimi, C. Lancia, G. Marciani, S. Fabri, O. Benevoli e molti altri. Fanno parte di queste raccolte varie composizioni del C, principalmente mottetti, tra cui ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] francophone, 1993, n. 14, pp. 16 s., 53-58; G. Berbenni, Gli organari L. di Bergamo. Una sensibilità nuova nella Quaderni Franzoniani, VII (1994), 2, pp. 505-531; O. Mischiati, Repertorio toponomastico dei cataloghi degli organari italiani 1587-1930 ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] in scena Il selvaggio della Sonda con gli intermezzi Il ripiego deluso o sia L'amor fra perigli posti in note dal sig. Del Fante di ignoto, a cui seguì La clemenza di Tito, due atti di G. Rossi, il 26 dic. 1802 al teatro degli Immobili di Firenze: ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] (ibid. 1878), E. Sarria; Griselda, o La marchesa di Saluzzo (ibid. 1878), O.M. Scarano; Linda Wilson (Pisa 1878), F De Nardis; Il segreto della duchessa (ibid. 1879), G. Dell'Orefice; Duca e paggio, G. Gnarra, L'alpigiana di N. Cassano, Il Savoiardo, ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] Del Monaco), Il piccolo Marat di P. Mascagni (1963, con V. Zeani, G. Jaia, N. Rossi Lemeni).
Il D. è stato uno dei pochi concertatori (1942); al teatro Petruzzelli di Bari Maria Egiziaca di O. Respighi (già diretta al teatro Coccia di Novara nel 1936 ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...