DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] XXX (1923), pp. 563 ss.; Nel 1500 anniversario della nascita di G. Spontini: La Vestale al Costanzi, in Noi e il mondo, 10 Antologia, novembre 1949, pp. 225 ss.; Roma papale. Il teatro Alibert o delle Dame, Tivoli 1951.
Il D. morì a Roma il 2 febbr ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] di N. Montalbano e musica di N.A. Strungk o P.A. Ziani, aggiungendovi un prologo di sua composizione ai nostri giorni, in La musica a Verona, Verona 1976, pp. 227-230; G. Volpato, Note biografiche su P.A. F., in Nuova Riv. music. ital., I ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] francescano, di ottenere il posto di organista o maestro di cappella ad Urbino resosi vacante (fu Succi, Catalogo con brevi cenni biografici …, Bologna 1888, p. 136; K.G. Fellerer, Der Palestrinastil und seine Bedeutung …, Augsburg 1929, p. 266; C ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] Nel 1852 compose anche la sua prima opera, Catilina (libretto di G. B. Casti), che però non fu mai rappresentata. Tornato in ".
Il 25 nov. 1855 la terza opera del D., Pipelé o Il portinaio di Parigi, melodramma giocoso su libretto di R. Berninzone ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] voce e percussione, su testi di M. Gallardo-Drago, G. Noventa e G. Ungaretti, 1963), la Library of Congress di Washington come Loneliness per voce e orchestra su testi di J. Donne e O. Wilde (1986-87), Meridiana per soprano e strumenti su testi del ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] per una rappresentazione che si direbbe imprevista o anticipata. Nella lunga fortuna del C. non . Belloni, Il Seicento, Milano 1955, pp. 422, 425; C. E. Tanfani, C. G. C., in Encicl. dello spett., III, Roma 1956, col. 1514; Storia dell'opera, Torino ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] moderna, al quale collaborarono musicisti come C. De Nardis e G. Napoli, oltre a poeti e pittori napoletani dell'epoca. si distinguevano per la vernice all'olio ambra dorata, rosso cupo o rubino e riportarono numerosi premi, fra i quali 5 medaglie d' ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] probabilmente comprendeva anche l'intera famiglia dei liuti ed uno o due clavicembali. In tutta la partitura (di cui Bach, New York 1947, pp. 29, 36, 53, 60 s.; A. Della Corte-G. Pannain, Storia della musica, I, Torino 1952, pp. 424-426, 639, 642; F ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] il 28 dic. 1933 come Don Pedro ne L'africana di G. Meyerbeer. La sua collaborazione con la prestigiosa istituzione musicale si properziana delSubasio, s. 6, 1988, n. 16, pp. 157-159; J.O. Sosa - M. Escobedo, Dos siglos de ópera en México, Ciudad de ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] perlopiù la forma da camera, che è sostanzialmente quella che veniva chiamata Suite o Partita, e sostituisce quasi sempre i movimenti di danza con Allegri e Adagi" (G. Roncaglia G.C. e la vita mus. mod., p. 42), avvicinandosi così al tipo da ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...