VULCANO (Volcānus, Volchanus, Volkanus)
Luisa Banti
Antico dio romano, poi identificato con il dio greco Efesto, di cui prese il carattere e gli attributi; tuttavia la sua natura originaria può in parte [...] forse l'offerta delle decime poteva essere in relazione con usi o avvenimenti che non ci sono pervenuti. Al culto di V. fr. Ath. Rome, CXVI, Parigi 1919, p. 87 segg.; 598 segg.; J. G. Frazer, The Fasti of Ovid, IV, Londra 1931, p. 169 segg.; F. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore austriaco Theodor Tagger, nato a Vienna il 26 agosto 1891, morto a Berlino il 5 dicembre 1958. Figlio di un industriale, e di madre francese, studiò a Vienna e Parigi. Aperto [...] espressionistici vengono definitivamente superati in Die Marquise von O. (1933; dalla novella di Kleist), l'autore Stoffen, Colonia-Berlino 1956. In italiano: Gioventù malata, a cura di G. e F. Di Giammatteo, in Il dramma, 15 febbraio 1947; ...
Leggi Tutto
Ōe, Kenzaburō
Maria Teresa Orsi
Scrittore giapponese, nato a Ose (Shikoku), il 31 gennaio 1935. Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale [...] in anni più recenti in un carteggio con lo scrittore tedesco G. Grass, Gestern, vor fünfzig Jahren (1995; trad. it. affascinante e crudele già incontrato in Il grido silenzioso. Nel 1995 Ō. ha completato un ciclo di tre romanzi con un sottotitolo ...
Leggi Tutto
Yehoshua, Abrāhām B.
Maria Pia Tosti Croce
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 9 dicembre 1936. Ha frequentato l'Università ebraica di Gerusalemme ed è stato segretario generale della Federazione [...] temi che più lo appassionano: il dialogo, o il contrasto, tra Oriente e Occidente, rappresentato , Facing the fires. Conversations with A.B. Yehoshua, Syracuse (N.Y.) 1997.
G. Shaked, The road to roots. The literary work of A.B. Yehoshua, in ...
Leggi Tutto
NIN, Anaïs
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a Neuilly (Francia) il 21 febbraio 1903, morta a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Dopo aver viaggiato in Europa col padre pianista, alla separazione [...] Diari sono per N., come l'Autobiografia di tutti di G. Stein, specchio dell'identità propria e di ogni donna, voce era andata scoprendo con l'aiuto di diversi psicanalisti, fra cui O. Rank, che ne incoraggiò l'elaborazione mitologica. Divenuta amica ...
Leggi Tutto
VEGA, Garcilaso de la
Mario Casella
Poeta spagnolo, nato a Toledo forse nel 1503, morto a Nizza il 14 ottobre 1536. Di nobilissima famiglia, passò presto (1520) a corte, al seguito dell'imperatore Carlo [...] rimase profondo e doloroso l'amore per Isabella Freyre (Galatea o Elisa delle sue egloghe), dama dell'imperatrice, maritatasi ( dei Clasicos castellanos, Madrid 1924; E. Mele, Las poesías latinas de G. de la V., in Bull. hisp., XXV (1923); Elegías, a ...
Leggi Tutto
FRYE, Herman Northrop
Luigi Trenti
Critico letterario canadese, nato a Sherbrooke (Quebec) il 14 luglio 1912, morto a Toronto il 23 gennaio 1990. Compì gli studi teologici e letterari presso le università [...] una ben definita tradizione (da C.G. Jung a J. Frazer, da T.S. Eliot a G. Wilson Knight, sostenitore, negli anni tesi del multiculturalismo come tratto distintivo della comunità nazionale o la ricerca delle sue radici storiche e progettuali (nella ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Milano l'11 novembre 1918. Il suo esordio come saggista (nel 1942 pubblica Folgore da San Gimignano e Limiti e ragioni della letteratura injantile, [...] che non esita a ricorrere a lemmi di origine culta o caduti in disuso). Dopo alcuni anni di silenzio, S Firenze 1961, e in Il Tempo, 7 sett. 1967 e 24 febbr. 1970; G. Bàrberi Squarotti, in La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1965; C. Bo, in ...
Leggi Tutto
Scrittore di lingua tedesca, nato a Rustschuk (Bulgaria) il 25 luglio 1905, premio Nobel 1981 per la letteratura. Di famiglia ebrea di radice sefardita, si è formato a Vienna, dove anche ha scritto o almeno [...] evidenziano l'ormai piena impossibilità d'una integrazione o anche solo d'un incontro interumano, e dove F. Jesi, Composizione e antropologia in E. Canetti, ibid., pp. 332-54; G. Schiavoni, Il luogo taciuto di E. Canetti, ibid., pp. 355-83; C. ...
Leggi Tutto
KAZANTZÀKIS, Nìkos (Νίκος Καζαντζάκης)
Guido Martellotti
Poeta e romanziere greco, nato a Candia il 18 febbraio 1883, morto a Friburgo in Brisgovia il 26 ottobre 1957. Studiò legge ad Atene (1902-06), [...] Un uguale tentativo di rivivere in personaggi mitici o storici aspetti della sensibilità moderna è nelle opere P. Prevelàkis, ‛Ο ποιητὴς καὶ τὸ ποίημα τῆς 'Οδυσσείας, Atene 1958; G. K. Katsìmbalis, Βιβλιογραϕία Ν. Καζαντζάκη, Atene 1958; Νέα ‛Εστία, ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...