WALCOTT, Derek
Eugenio Ragni
Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] 'accettazione di se stessi come ''coloniali'' perfettamente inseriti nella terra in cui si è nati. Musicato da G. MacDermot, O Babylon! costituisce un originale esempio di musical in cui testo, canzoni e danza sono perfettamente funzionali all'azione ...
Leggi Tutto
VINCENZO di Beauvais (Bellovacensis)
Fausto Ghisalberti
Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190, e morto forse a Parigi nel 1264. In questa città aveva preso l'abito domenicano prima [...] o senza il nome del vero autore. Essa rimase fino al sec. XVIII la più importante opera del genere, cui attinsero in notevole misura Iacopo da Varazze per il materiale agiografico, Jean de Meung, G i, Lipsia 1928; A. Steiner, G. Perrault and V. of B., ...
Leggi Tutto
MUSIL, Robert
P. Ch.
Scrittore austriaco, nato a Klagenfurt il 6 novembre 1880, morto a Ginevra il 15 aprile 1942. Figlio d'un alto funzionario austriaco, cresciuto in un ambiente di densa e raffinata [...] Vienna 1948; R. Marko, R. M. und das 20. Jahrhundert, diss., Vienna 1952; G. Kalow, R. M., in Deutsche Literatur im XX. Jahrhundert, a cura di H. Friedemann e O. Mann, 2ª ed., Heidelberg 1956, pp. 311-325; W. Berghahn, Die essayistische Erzältechnik ...
Leggi Tutto
Omosessuale, letteratura
Tommaso Girtosio
Quella di l. o. o gay (i due termini verranno qui usati, semplificando, come sinonimi) è una discussa categoria trasversale che congiunge l'Atene di Platone [...] la ripresa di forme come il dialogo platonico e l'elegia, o di modalità stilistiche come il barocchismo) è anche una reazione lesbica; in quegli anni essa venne invece alla ribalta con S.-G. Colette, G. Stein, W.S. Cather, V. Woolf, M. Yourcenar ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo di teatro tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898, morto a Berlino il 14 agosto 1956. Figlio di un dirigente industriale, si iscrisse, a Monaco, alla facoltà di medicina, ma frequentò, [...] Cfr. inoltre: R. Wintzen, B. B., Parigi 1954 (nuova ed. 1956); G. Serreau, B. B. Dramaturge, ivi 1955; E. Schumacher, Die dramatischen Versuche B Klotz, B. B. Versuch über das Werk, Darmstadt 1957; O. Mann, B. B. - Mass oder Mythos?, Heidelberg 1958; ...
Leggi Tutto
VRCHLICKÝ, Jaroslav (pseud. di Emil Frida)
Giovanni Maver
Poeta cèco, nato il 17 febbraio 1853 a Louny, morto a Domažlice il 9 settembre 1912. Ebbe un'infanzia serena - a Ovčáry presso Kolín, da uno [...] En litterär studie, Stoccolma 1904; J. Borecky, J. V. Pokus o studium jeho díla (J. V. Saggio di uno studio della sua opera . Krejčí, J. V., ivi 1913; M. Weingart, J. V. ivi 1920; G. Maver, V. e Leopardi, in Riv. ital. di Praga, 1929 (contiene l' ...
Leggi Tutto
VILLON, François
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato a Parigi nel 1431; il suo cognome di famiglia era Montcorbier: quello di V., ch'egli portò poi sempre, gli venne da Guillaume de V., un ecclesiastico [...] ), Louenge et requête à la Cour, L'épitaphe o Ballade des pendus.
A queste rime si deve aggiungere V., Lanciano 1931; id., Ballate argotiche di F.V., ivi 1934.
Bibl.: G. Paris, V., Parigi 1901 (collezione Les grands écrivains français); M. Schwob, ...
Leggi Tutto
ZRINYI, Miklós (Nicola), conte
Giulio de Miskolczy
Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] , e giura con i suoi eroi magiari e croati di vincere o morire nella fortezza. Dopo la narrazione di molte epiche lotte in cui ultima opera lo Z. ebbe come fonte l'Exclamatio di A.-G. de Busbecq, mentre nelle altre prose subì chiaramente l'influenza ...
Leggi Tutto
SINGER, Isaac Bashevis
Elèna Mortara Di Veroli
(App. IV, III, p. 335)
Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] uno stile molto vicino a quello delle opere autobiografiche o semiautobiografiche, racconta il disorientamento di un giovane nella Bashevis Singer, a cura di D.N. Miller, Leida 1986; G. Farrell Lee, From exile to redemption: the fiction of Isaac ...
Leggi Tutto
SOYINKA, Wole
Rosario Portale
Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di etnia yoruba, nato ad Abeokuta il 13 luglio 1934. Cresciuto in epoca coloniale, ha studiato al Government College [...] notes (1972; trad. it. 1986); ha tradotto The forest of a thousand daemons: a hunter's saga di D.O. Fagunwa (1968; trad. it., 1985).
Bibl.: G. Moore, Wole Soyinka, Londra 1971; E.D. Jones, Wole Soyinka, New York 1973; E. Blishen, The lion and the ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...