OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] quella diluita. Le pressioni di esercizio richieste in un'operazione di o. i. sono in taluni casi assai notevoli: per es., con salinità inferiore a 10 g/l): nel 1974 la stima mondiale della capacità installata degl'impianti di o. i. destinati a ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Franco Testore
(XXXII, p. 465, App. II, II, p. 889)
Pur essendo invariati sia la classificazione dei tessuti a stampa che i concetti generali che presiedono al funzionamento delle [...] la necessità di operare con tessuti composti da fibre sintetiche o con elevata percentuale di tali fibre. In fig. 2 l'aderenza fra carta e tessuto, f i radiatori per il riscaldamento, g i tubi di scarico.
Bibl.: F. Testore, F. Viviani, Novità ...
Leggi Tutto
MARGARINA (XXII, p. 284)
Lelio NARDI GRECO
Durante l'ultimo ventennio, anche in relazione alle necessità determinate dalla guerra, si è notevolmente sviluppata l'industria per la fabbricazione della [...] una miscela di olî vegetali o animali) e da una fase acquosa preparata con acqua o con latte o con una miscela di 'olio di cocco, con 8,990 cal/g; l'olio di colza ha il valore più alto: 9,680 cal/g.
Il coefficiente di utilizzazione digestiva è un ...
Leggi Tutto
TOW-TO-TOP
Franco Testore
Nell'industria tessile, locuzione inglese comunemente usata per indicare i processi di trasformazione delle fibre chimiche da cavo di filatura tow (o fascio di filamenti continui) [...] , e e f il dispositivo di taglio (coltello e controcoltello), g il nastro trasportatore delle fibre tagliate, h e i la testa e non debitamente tagliate o strappate nell'operazione precedente, e da una testa di stiro a barrette o a dischi. Tale ...
Leggi Tutto
RITORCITURA
Franco Testore
(XXIX, p. 467)
Nell'industria tessile è un procedimento consistente nella riunione, mediante torsione, di due o più filati singoli in modo da formare un unico filato, appunto [...] la rocca f di ritorto in formazione attraverso il guidafilo g. Durante il tragitto il filato si trova a passare attraverso tre giri di torsione per ogni giro del piatto o disco rotante. Il miglioramento sostanziale rispetto al ritorcitoio classico ...
Leggi Tutto
VAUGHAN, Victor Clarence
Michele MITOLO
Farmacologo e patologo americano, nato a Mt. Airy (Randolph Missouri) il 27 ottobre 1851, morto a Richmond il 21 novembre 1929. Studiò all'università di Michigan, [...] Ptomaines and leucomaines (in collaborazione con F. G. Novy; Filadelfia 1888); Physiological chemistry (Ann Spanish war of 1908 (in collaborazione con W. Reed e E. O. Shakespeare; Washington 1904); Protein split products (in collaborazione con V. ...
Leggi Tutto
HITCHINGS, George Herbert
Claudio Massenti
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Hoquiam (Washington) il 18 aprile 1905. Ha svolto per intero la sua attività di ricerca (1942-75) presso i Laboratori [...] e per i risultati raggiunti con le sue ricerche, nel 1988 è stato insignito del premio Nobel per la medicina o la fisiologia, assieme alla sua collaboratrice G. B. Elion e a sir J. Black.
H. ha orientato la sua attività sperimentale, che sin dal 1945 ...
Leggi Tutto
ZIBIBBO
Giovanni Dalmasso
. Sotto questo nome è coltivato nell'Italia Meridionale e nelle isole uno dei più tipici moscati, noto in generale sotto il nome di Moscato d'Alessandria (o Moscatellone per [...] . XVI (ne parlano G. V. Soderini, G. B. Porta, F. Cupani, ecc.). Ha bisogno di clima caldo e asciutto e terreni sciolti. Dà grappoli grandi, piuttosto spargoli, con acini anche grandi, ellissoidi, di color giallo verdastro o dorato, polpa croccante ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] -tetraclorodibenzo-p-diossina, o TCDD.
La diossina o del gusto. Dal punto di vista nutrizionale le MPP vengono digerite e assorbite come qualsiasi altra proteina e vengono quindi classificate come GRAS dalla FDA. Il loro valore energetico (4,0 kcal/g ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] per un uomo che vive in città prevedere se pioverà o farà caldo, se non ha da fare altro che attraversare , B. de, Arcadie. Essai sur le mieux-vivre, Paris 1968.
Jünger, F. G., Die Perfektion der Technik, Frankfurt a. M. 1946.
Kahn, H., Wiener, A. ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...