VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] varia da 530 a 630 kg. Di norma i veicoli della portata di 20 o più tonnellate sono veicoli a carrelli, per la necessità di non superare per ogni Stone, il sistema Vicarino, il Wittfeld A. E. G., il sistema Aichele (Brown-Boveri), il sistema Rosenberg ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] del tessuto, all'interno di una camera calda e a uno o a più percorsi, oppure su hotflue, cioè una camera metallica nel meccanotessile (ITMA 79), a cura di F. Testore e M.G. Guzzinati, Milano 1980; L. Gallotti, Manuale di tecnologia tessile. Finitura ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] di massa. La prima applicazione di un motore a scoppio su una lancia risale a G. Daimler (1886), mentre i primi fuoribordo sono stati brevettati dal norvegese O. Evinrude nel 1909.
Nella flotta delle piccole imbarcazioni a motore, oltre ai motoscafi ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] provoca l'ebollizione istantanea di uno dei due.
Il rilascio di gas o vapori tossici può verificarsi a seguito del contatto accidentale tra due sostanze, attività industriali, Roma 1993.
I. Pasquon, G.F. Pregaglia, Principi della chimica industriale, ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] stagione e la qualità, poi è confezionato in pezzi da ¼ o ½ kg. in un'apposita impacchettatrice e messo in commercio.
Microbiol. appliquée à la transf. des produits agric., Parigi 1921; G. Dejonghe, Traité complet de la fabrication de l'alcool et des ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] catalizzate da un parametro (per es. la temperatura o la pressione) al cui incremento contribuisce la stessa velocità J. Kolb, S.S. Ross, Product safety and liability, ivi 1980; W.G. Johnson, MORT: safety assurance systems, ivi 1980; R.C. Schwing, W.A ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] attraverso quelle che G. E. Edelman (1987) definisce "informazioni di rientro" interne o esterne: il termine vivo, in Annals of Neurology, Suppl. (1984), pp. S 1-11; G.E. Edelman, Neural darwinism. The theory of neuronal group selection, New York 1987 ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...]
L'aggiunta di litio, il metallo più leggero di tutti (0,53 g/cm3), all'alluminio offre il vantaggio di una minore densità e di una di Ni-Ti e quelle di rame con zinco e alluminio o con alluminio e nichel. Questi due tipi di l. presentano ...
Leggi Tutto
VELLUTO (fr. velour; sp. terciopelo; ted. Samt; ingl. velvet)
Vittorio Ferrari
Tessuto con pelo. Tecnicamente si distinguono due generi di velluto: velluto di ordito, cioè con il pelo formato dall'ordito; [...] , G. Grégoire, sul finire del settecento, fu famoso per alcuni velluti figurat1, recanti ritratti, o soggetti a Venezia Luigi Bevilacqua (1882) e L. Rubelli succeduto nel 1892 a G. B. Trapolin, a Milano Vittorio Ferrari nel 1891, a Firenze il Lisio ...
Leggi Tutto
SUPERLEGHE
Eugenio Mariani
Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] polverizzando un lingotto fuso (in forno a induzione o in ambiente di gas inerte, o in un plasma di argon), spinto attraverso un destinato al recupero di alcuni dei metalli componenti.
Bibl.: G.W. Meetham, High-temperature materials, in Ullman's ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...