• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
989 risultati
Tutti i risultati [51952]
Biografie [18789]
Arti visive [7901]
Storia [6321]
Religioni [3705]
Diritto [3374]
Archeologia [3444]
Letteratura [3070]
Medicina [1590]
Musica [1594]
Economia [1223]

gnoseologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gnoseologia gnoseologìa [Comp. del gr. g✄nòsis "conoscenza" e -logia] [FAF] Termine per indicare la dottrina o teoria della conoscenza umana, con rifer. soprattutto alla ricerca dei suoi fondamenti, [...] alle sue strutture e modalità, nonché alla sua validità e verità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gnoseologia (3)
Mostra Tutti

ghost

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ghost ghost 〈góust〉 [s.ingl. "fantasma"] [FSN] Campo o particella fittizia che viene introdotta per motivi formali (per es., nella quantizzazione delle teorie di gauge che coinvolgono campi fermionici). [...] ◆ [FSN] Campi di g.: v. gravità quantistica: III 80 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

gran canonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gran canonico gran canònico (o grancanònico) [agg. (pl.m. -ci)] [MCS] Denomin. di una categoria di insiemi statistici: v. insieme statistico: III 218 b. ◆ [MCS] Potenziale g.: v. potenziali chimici e [...] termodinamici: IV 574 b e Tab. 4.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: POTENZIALI CHIMICI

glico-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

glico- glico- 〈g✄-〉 [Der. del gr. ghlyky´s "dolce"] [LSF] Primo elemento di parole composte della chimica e della medicina, nelle quali indica riferimento a zucchero o a qualcosa di dolce; in molti casi [...] s'alterna a gluco- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CGL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CGL CGL 〈si-gé-èl o, all'it., ci-gi-èlle〉 [Dalle iniziali dei cognomi di G.F. Chew, M.L. Goldberger e F.E. Low] [MCF] Equazioni e modello CGL: v. magnetofluidodinamica: III 550 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

tromometrografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tromometrografo tromometrògrafo (o tromosismògrafo) [Comp. del gr. trómos "tremito", di -metro (o sismo-) e -grafo] [STF] [GFS] Nella sismologia, nome dato da G. Alfani a un suo sensibile sismografo [...] a lungo periodo, detto anche sismometrografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

giroscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giroscopico giroscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di giroscopio] [MCC] Che si riferisce al giroscopio o che ne sfrutta le proprietà. ◆ [MCC] Asse g.: → giroscopio. ◆ [GFS] Bussola g.: → bussola. ◆ [MCC] [...] Stabilizzatore g.: → stabilizzatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

geo-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geo- gèo- [Der. del gr. G✄è "Terra"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica rifer. al pianeta Terra nel suo insieme, alla superficie o all'atmosfera terrestri e simili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

alfvénico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alfvenico alfvénico [agg. (pl.m. -ci) Der. del cognome di H.O.G. Alfvén] [FPL] Onde a.: lo stesso che onde di Alfvén. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali