La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] c'è stato nessuno che abbia osato insegnare una tale dottrina, o che si sia espresso a favore di una tale opinione. In effetti the 7th centenary of his birth, collected and edited by Andrew G. Little, Oxford, Clarendon, 1914.
‒ 1985: Duhem, Pierre, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] ' e altri 'pesanti', a un mondo in cui i corpi sono tutti più o meno pesanti. L'analisi del moto naturale, in un mondo in cui l'etere , automates systémiques et idéalité transcendantale dans l'œuvre de G.W. Leibniz, Paris, Vrin, 1986.
Rosenfeld 1997: ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] dell'acqua l'aria e al di sopra dell'aria il fuoco, o un'aria particolarmente infiammabile e suscettibile di trasformarsi in fuoco (I, 8 proceedings of the seventh Symposium Aristotelicum, edited by G.E.R. Lloyd and G.E.L. Owen, Cambridge-New York, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] con emulsioni nucleari; in seguito si aggiunsero Cesare M.G. Lattes e Ugo Camerini, che venivano anch'essi dal con numero barionico −1/3). Le cariche elettriche dei quark sono o +(2/3)e (quark u) o −(1/3)e (quark d); per esempio, il protone è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] , se prendiamo come fonti di emissioni ottiche i punti A, B e G, l'arco HT rappresenta il campo d'irradiazione di A, l'arco successiva si produce nell'occhio e nel mezzo. (BAV, Chig. O.IV.41, f. 179v)
In altri termini, Pelacani ritiene che il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] (ms. 1877) e di Firenze (ms. Conv. soppr. G. 4853), sono state attribuite a Pietro Ispano (1210-1277), il Abū Ma‛šar (m. 886); secondo la leggenda, Ermete, detto anche Enoch o Noè, era uno dei figli di Noè-Ermete, Cham, che alcuni identificano con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] G e il loro ruolo nel processo di trasduzione del segnale nelle cellule. Per questa scoperta i due scienziati riceveranno il premio Nobel 1994 per la medicina o all'anno.
Il satellite italiano San Marco D/L (o 5). Ha una massa di 236 kg ed è lanciato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] lastre fotografiche esposte in una camera a nebbia le tracce di due gruppi di particelle, poi denominate 'mesoni K' o 'kaoni' e 'iperoni'. César M.G. Lattes, Giuseppe Occhialini e Cecil F. Powell ‒ il quale riceverà il premio Nobel 1950 per la fisica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] trascrizione araba, personaggio che non è stato ancora identificato.
g) Il Frammento di Bobbio sugli specchi ustori. Non resta a essi, alla fine del secolo, nell'opera di Ibn Sahl, o in quella dei suoi contemporanei e successori, non ne resta più che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] una tavola sostenuta da un treppiede ‒ su cui era fissato con grappe o spille un foglio di carta ‒, da una bussola magnetica e da un voor Schone Kunsten, 1998.
Ruestow 1996: Ruestow, Edward G., The microscope in the Dutch Republic. The shaping of ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...