MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] anno (1948) si sono avuti sostanziali contributi specialmente ad opera di C. M. G. Lattes, G. P. S. Occhialini, C. F. Powell e di Lattes e E. O. Lawrence.
Lattes, Occhialini e Powell hanno impiegato la tecnica delle emulsioni sensibili ad altissimo ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] diffusione. - Con questo metodo, già trovato da G. Hertz nel 1932, è stata effettuata una notevole Kamen, Radioactive tracers in biology, New York 1947; D. W. Wilson, A. O. C. Nier e S. P. Reimann, Preparation and measurement of isotopic tracers, Ann ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] , negativi o nulli); f) superamento del concetto di autonomia nella definizione delle u. fondamentali; g) disponibilità dei 0°C; per la medesima grandezza, ma per valori più alti o più bassi lungo la scala, l'incertezza aumenta. Nei riguardi delle ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] ricordare che, quando nella risonanza il quanto di energia o fotone viene emesso dal nucleo, il sistema emittente acquista, furono effettuate per la prima volta nel 1960 da R.V. Pound e G.A. Rebka Jr., a Harvard, e, indipendentemente, a Harwell da T ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] si associa il vettore di componenti
che si denota spesso col simbolo rot v e dicesi la rotazione o il rotore di v, un notevole teorema, dovuto a G. Stokes, stabilisce che
dove Γ e σ rispettivamente una qualunque curva chiusa semplice e una qualunque ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] di questo punto e con incertezze crescenti per temperature superiori o inferiori. Per le misure pratiche l'origine della scala di BIPM, Le Système International d'unités (SI), Parigi 1973; G. Corbellini, Sistemi di grandezze e di unità di misura, ...
Leggi Tutto
SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] fenomeno di superfluorescenza è che la coerenza o correlazione tra i dipoli atomici non è H.M.J. Hikopoors, in Physical review letters, vol. 39 (1977), p. 547; I. Prigogine, G. Nicolai, Self-organization in non-equilibrium systems, New York 1977. ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] es. ferro) in una matrice nobile (per es. oro o argento) con concentrazioni intorno all'1%. L'interazione fra gli gioca un ruolo preponderante il concetto di frustrazione introdotto da G. Toulouse. Una qualsiasi tripletta di spin si dice frustrata ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] precisamente, per effetto dell'assorbimento di energia del fotone o della particella eccitante, un elettrone può passare dalla banda vernici, dei tessuti, degli inchiostri e dei colori.
Bibl.: G. R. Fonda e F. Seitz, Preparation and characteristics ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] basso, uno in alto a sinistra, che indicano rispettivamente la carica nucleare o numero atomico e la massa in cifra tonda, oppure da un indice solo isotopi ha fatto anch'essa notevoli progressi; G. Hertz perfezionando i metodi di diffusione ha ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...