La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] ordine di M3. Un buco nero di massa pari a 1015 g dovrebbe durare circa dieci miliardi di anni, che corrisponde al valore , il tempo impiegato a percorrere 1 megaparsec alla velocità di 60 o 70 km/s. Osservando una galassia con velocità di 60 km/s ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] peso del proietto espresso in mine attiche (1 mina attica=437 g ca.). È da osservare che l’uso di questa ultima formula altro tipo corrente di misuratore del tempo, cioè la clessidra ad acqua o a sabbia, è da ricordare che esso serviva per lo più non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] e una teoria esatta possono soltanto indicare "un modo di esistenza più o meno plausibile" (Traité de physique, I, pp. XVI-XVII).
Questo di peso δgh (dove δ rappresenta la densità dell'acqua e g l'accelerazione di gravità). Poiché 1/b=cosφ/r, allora ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] di un sistema fisico, definita dall'omomorfismo U:G+U(ℋ) di G nel gruppo degli operatori unitari su ℋ che associa a ogni g∈G l'operatore unitario Ug. Un sottospazio ℋα⊂ℋ (o Aα(ℋ)⊂A(ℋ)) si dice G-invariante se, per ogni g∈G, Ug(α) ℋα⊂ℋα, dove, Ug(α) è ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] e p', p", ecc. il numero intero o frazionario delle molecole, o dei volumi di questi ultimi che concorrono a 1857 nell'università di Torino un busto del conte A. A., Torino 1857; G. D. Botto, Cenni biografici sulla vita e sulle opere del conte A. A ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] per la quale le tangenti in a e nel punto di minimo (o massimo) della porzione di fune compresa nell'intervallo aA s'incontrano in nel liquido, γ il peso specifico del liquido, V la velocità, g l'accelerazione di gravità, si può scrivere: ζ+(p/γ)+V2 ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] , 1978 to 1987, in ‟Science", 1988, CCXXXIX, pp. 1129-1131.
Charlson, R. J., Lovelock, J. E., Andreae, M. O., Warren, S. G., Oceanic phytoplankton, atmospheric sulphur, cloud albedo and climate, in ‟Nature", 1987, CCCXXVI, pp. 655-661.
Charlson, R. J ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] , dato che, usando dati moderni, 1 g di idrogeno reagisce con 8 g di ossigeno per formare 9 g d'acqua, il peso atomico dell'ossigeno come l'idrogeno e l'ossigeno hanno il rapporto di 1,4 o 1,41.
Più tardi Ludwig Boltzmann (1844-1906) suggerì che in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] questo perpendicolari. La luce comune consiste in una rotazione più o meno casuale e in un cambiamento di ampiezza di questa seguirono negli anni Cinquanta e Sessanta dell'Ottocento quelli di George G. Stokes e di altri. In questo caso le equazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] un volume limitato di fluido e il fluido stesso è incomprimibile (o la variazione di volume del fluido avviene anch'essa in un un fatto che fu riconosciuto solo negli anni 1904-1905 da G. Zemplén.
Il passo successivo nello studio delle onde d'urto fu ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...