La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] caduta dei gravi, nel vuoto tutti i corpi cadono con accelerazione g costante, lo spazio percorso è s=1/2 gt2 e la S, essendo E e D i loro punti di massimo avvicinamento a S, o perieli, e A e B gli afeli. In base alla seconda legge di Kepler ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] e muoniche in maniera gauge-invariante, si introduce un accoppiamento di Yukawa tra i leptoni e gli scalari:
ℒlϕ = − G(e)Ò(e)ϕ✝L(e) − G(μ)Ò(μ)ϕ✝L(μ) + h.c. (44)
Per studiare il contenuto fisico della teoria, si effettua la seguente sostituzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di un gene. Un gruppo di ricercatori della University of Wisconsin di Madison, sotto la guida di Har G. Khorana, premio Nobel 1968 per la medicina o la fisiologia, comunica nel mese di giugno di avere sintetizzato un gene artificiale; si tratta di un ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] delle serie di perturbazione si parte da una soluzione semplice o persino banale e se ne cercano altre in qualche modo B(λt, μ(t)), τ = I(λt, μ(t)), σ = G(λt, μ(t));
egli ha trattato esplicitamente le tre interpretazioni comuni delle variabili ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] (v. Palis e Takens, 1993).
Spettro di un SD. - Supponiamo che t ∈ Z1 o R1. Per ogni f, g ∈ L2 (M, μ) consideriamo
Queste sono dette correlazioni temporali o, più semplicemente, funzioni di correlazione e sono rilevanti in molti problemi di dinamica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] in reattori nucleari a fissione; resterà in servizio sino al 1980. º
Realizzata la cella fotovoltaica (o cella solare). D.M. Chapin, C.S. Fuller e G.L. Pearson dei Bell Laboratories, a Murray Hill, sviluppano un dispositivo a silicio per convertire ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] contatore proporzionale e il contatore di Geiger-Müller. Quando due o più contatori vengono collegati fra di loro in modo tale che -ρ ≃1 atomo d'idrogeno per cm3 (≃1,7×10-24 g/cm3), si ottiene
dove la velocità delle particelle è stata posta uguale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] vita aveva proposto un solo termine: fallimento. Su etere e materia o sul rapporto tra gli stessi egli non era arrivato a conoscere più di specificare i parametri dei cristalli. Nelle mani di Henry G.J. Moseley, che era stato studente di Rutherford, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] " descriveranno gli archi circolari AH e BR, il cui centro comune G sarà il vertice di un cono e AHBR sarà la traiettoria del fronte muove più rapidamente in un mezzo denso ‒ come il vetro o l'acqua ‒ che nell'aria. Adottando l'ipotesi cartesiana ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] ordine di M3. Un buco nero di massa pari a 1015 g dovrebbe durare circa dieci miliardi di anni, che corrisponde al valore , il tempo impiegato a percorrere 1 megaparsec alla velocità di 60 o 70 km/s. Osservando una galassia con velocità di 60 km/s ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...