Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] La funzione di distribuzione radiale è definita in modo tale che g(r) 4πr2 ϱ Δr risulti uguale al numero di atomi elementari; alcuni polimeri organici, quali il polietilene.
Le leghe, o vetri metallici, sono stati preparati per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] identificati come tali nel 1956 da B. B. Cork, G. R. Lambertson, O. Piccioni e W. A. Wenzel nello stesso laboratorio. Nell frazioni di microsecondi in gas assai diluiti e meno ancora in solidi o liquidi).
È chiaro da quanto detto sopra che non si può ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] indipendentemente da G. W. Rayfield e F. Reif a Berkeley e dal gruppo di G. Careri a 5 (1941), p. 71; R.P. Feynman, in Progress in low temperature physics, (a cura di O.I. Gorter), vol. I, Amsterdam 1955; W.E. Keller, Helium 3 and Helium 4, New York ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] più possibile rinviante, e di elementi in vetro, plastica o plastica cellulare che hanno la funzione di diffondere l'energia , lo schermo è soprattutto efficace per la luce.
Bibl.: G. Peri, Illuminazione moderna, Milano 1950; W. Barrows, Light ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] r0, al tempo Ω (Ω〈t). La determinazione di G costituisce un problema matematico piuttosto sofisticato che è stato specializzato da può essere anche ottenuta mediante la rottura di una mina di matita o con un breve impulso laser.
La fig. 2 mostra: A ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] leggi relative a sistemi quantizzati se le sorgenti emettono spettri a righe o bande. Un esempio classico di sorgente con spettro continuo è il corpo superiori a quella dell'elio liquido.
Bibl.: G. Herzberg, Infrared and Roman Spectra, Princeton 1944 ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] specifico comportamento plastico è stato particolarmente studiato da G. Colonnetti, il quale ha enunciato un teorema un limite di scorrimento, che viene ad essere abbassato o annullato da un innalzarnento di temperatura.
I corpi reali possono ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] Per una visione più generale della fisica delle basse temperature: R. W. Vance, Cryogenic technology, New York e Londra 1963; G. G. Haselden, Cryogenic foundamentals, ivi 1971; O. V. Lounasma, Experimental principles and methodes below I K, ivi 1974. ...
Leggi Tutto
FOTOMETRIA (XV, p. 817)
Eligio Perucca
In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] la luce dell'interno incandescente (corpo nero di Burgess; C. V. Waidner e G. K. Burgess, 1908). Per la f. di base questo forno dà la possano venir misurate nella stessa unità (o lux, o lumen, o nit, o candele.....).
Il largo impiego attuale delle ...
Leggi Tutto
(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] la scarica, una quantità d'energia (T. di vapore o kWh d'energia elettrica) equivalente a quella relativa all'area e prospettive future per l'accumulazione termica Ruths, ibid., 1930; G. (de) Mottoni, L'accumulazione del vapore e le centrali ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...