Lo studio delle proprietà termodinamiche di miscele di aria e vapor d’acqua, e, in particolare, la misurazione dell’umidità relativa dell’aria, che si effettua con lo psicrometro, inventato da E.G. August [...] della conoscenza della pressione atmosferica è possibile risalire, per mezzo di opportune tabelle (tabelle psicrometriche; fig. 2), o per mezzo del diagramma psicrometrico, alla pressione parziale del vapore acqueo nell’aria dell’ambiente, e, quindi ...
Leggi Tutto
In meccanica quantistica, particolare funzione che esprime un vettore di stato al tempo t a partire dal vettore di stato a t0. Il p. è una funzione delle coordinate e del tempo, ed eventualmente di altre [...] descrivono possibili gradi di libertà interni che qui si trascurano (➔ elettrodinamica), G(x, t; x0, t0); detta anche funzione di Green, a una teoria senza interazione, p. libero, da uno relativo a una teoria con interazione, p. completo o esatto. ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] a dare una completa descrizione del comportamento di una località o regione nelle varie situazioni, e soprattutto a permettere una visione K. W. Middleton, Meteorological Instruments, Toronto 1941; G. Cena, Strumenti di meteorologia, Roma 1946. - Per ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] ultimi. La loro scoperta, opera di K.A. Müller e J.G. Bednorz (1987), ha aperto la sintesi di una lunga serie è, infatti, maggiore di quella di ebollizione dell'ossigeno (90,1 K) o dell'azoto (77,3 K) liquidi e supera anche quella del metano liquido ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] α il coefficiente di temperatura del metallo di cui è fatta la bobina (rame o alluminio), risulta di
tanto più piccola quanto più rm è grande rispetto a g. In pratica rm ≅ 9 g, con che l'errore di temperatura risulta circa 10 volte più piccolo che se ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] A a B è avvenuta in un tempo minore o al massimo uguale a Δt. È escluso che sia Δt = o, ossia l'istantaneità dei fenomeni. Se t + Graham, Essential of modern physics, Londra e New York 1973; G. Gamow, Biografia della fisica (trad. it.), Milano 19745; ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] diffusione elastica e dell'annichilazione in una coppia di fotoni o di muoni. Gli esperimenti vengono compiuti in anelli di accumulazione la condizione di quantizzazione eg/ℏc = n/2, con g carica magnetica del monopolo stesso ed n un numero intero ( ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] le più note sono l'equazione di Dirac (per particelle a spin 1/2), di O.B. Klein-W. Gordon (per partieelle a spin 0), di A. Proca-H sono stati recentemente criticati da P. Jordan e G. Ludwig. Questi Autori insistono particolarmente sul fatto che ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] interni nei materiali da costruzione mediante la luce polarizzata, in Annali d'ingegneria, 1916; G. Colonnetti, La statica delle costruzioni, I, Torino 1928; O.M. Corbino, Le tensioni create in un corpo elastico dalle distorsioni del Volterra e ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] ottenuta eguagliando a zero la funzione di Bessel Jm(x) per le onde TM o la sua derivata per le onde TE.
Dalle [1] si desume che, finché condizione: hν = gμH, dove h è la costante di Planck, g è il fattore di Landé (v. magnetismo, in questa App.) ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...