Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] cielo diurno. Se la posizione dei centri diffusori è ordinata, o quanto meno non varia casualmente nel tempo (per es. nei diffusa. La teoria della d. in tali circostanze è dovuta a G.A. Mie. La dipendenza da λ dell’intensità I della luce ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] senza però il sostegno di un completo formalismo. Fondamentale il contributo di G. Giorgi per la sistemazione in una coerente teoria del calcolo con o. integrali. Gli sviluppi successivi hanno portato a una rigorosa definizione e specializzazione ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] fattore finanziario).
Molti economisti (tra cui C. Clark, R.F. Harrod, G. von Haberler, L.A. Metzler, H. Neisser, J. Robinson, oltre di tutti i depositi reali, fittizi e riflessi che ne deriva (o il rapporto tra il secondo termine e il primo); il m ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] L’accumulo di m. può essere positivo (concentrazione di m.) o negativo (rarefazione di m.); l’accumulo è nullo nel caso di sé tutte le forme dell’universo. A conclusione di questo processo, G. Bruno concepisce la m. come ‘subietto’ di tutti gli esseri ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] B. Russell e A.N. Whitehead.
Matematica
Nella teoria degli insiemi il concetto di r. tra due o più insiemi E, F, G, … equivale alla nozione di sottoinsieme dell’insieme prodotto E×F×G× … Se gli insiemi sono in numero di n la r. si dice r. n-aria, in ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] . Senior) ovvero per l’attesa della restituzione (A. Marshall, G. Cassel). Esse sono state poi sviluppate da E. Böhm Bawerk e C dato in prestito per un certo tempo t a un dato tasso, o saggio, r (frutto di 100 euro dati a prestito per un anno), ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] s. può essere classificata in direzionale, stabilizzante e disruptiva (o diversificante; v. fig.). La s. direzionale è il meccanismo del valore ottimale di massa corporea alla nascita di 3400 g. A livello genetico una popolazione, mediante la s. ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] Aristotele e tra i moderni da C. Bonnet e G.-L. de Buffon. In seguito al progresso degli studi 1B è indicata la costruzione grafica della scala funzionale di y=logx, o scala logaritmica; in essa è tracciata la curva logaritmica cosicché le distanze ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] y (t) che danno x, y in funzione di un parametro t (variabile in un certo intervallo), o anche, più in generale, fi (x, y, t1, ..., tn)=0 (i=1, ..., n isolato in O e ha la retta y=d come asintoto.
C. di Peano
Particolare c. costruita da G. Peano ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] strappo, alla massa per unità di superficie (grammatura: fino a 30 g/m2 si hanno le veline, da 30 a 150 le carte cui si fa aderire un foglio sottilissimo d’argento (o di stagno o d’alluminio) o di similoro; c. assorbente, di grande porosità per ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...