Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] 135.
Amatori, F., La Rinascente: proprietà e direzione, Milano 1989.
Amoroso, B., Olsen, O.J., Lo Stato imprenditore, Roma-Bari 1978.
Baglioni, G., L'ideologia della borghesia industriale, Torino 1974.
Bagnasco, A., La costruzione sociale del mercato ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] lavoro si offre a 50; il lavoratore del Nord o accetta di lavorare per 60-70, o non trova più lavoro di quel tipo (anche se State we live in, London 1995.
Ingrao, B., Israel, G., La mano invisibile. L'equilibrio economico nella storia della scienza, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] secondo la legge' e la 'giustizia al di là della (o contro la) legge'. Nella fattispecie, Antigone rifiuta di obbedire .
Hart, H.L.A., The concept of law, Oxford 1961.
Hegel, G., Philosophy of right (1821), Oxford 1952.
Hobbes, T., Leviathan (1651), ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] giapponese dei nostri giorni è di 6 milioni (v. McCraw e O'Brien, 1986, p. 86). Di fatto in tutti i settori i italiana, vol. XX, L'Italia di Giolitti, Milano 1981.
Bonazzi, G., Storia del pensiero organizzativo, Milano 1989.
Bonelli, F., Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] e si vende approvvigionandosi dove il prezzo è minimo e/o esiste pronta disponibilità del bene richiesto. Non a caso, i trade: monetary order and Latin America (a cura di P. Savona e G. Sutija), Houndmills-London 1990, pp. 17-37.
Savona, P., Jean, ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] delle cariche governative. In 55 paesi si registra o la totale assenza delle donne dal parlamento o una loro presenza inferiore al 5%. Su 1, 1996, n. 29.
Allasino, E., Baptiste, F., Bulsei, G. L., Chiappero Martinetti, E., Kazepov, Y., Negri, N., ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] Nonostante l'ampio margine di libertà lasciato alle società pubbliche o a enti simili, ciò non ha mai comportato che essi The accountability and audit of governments, Manchester 1966.
Petrilli, G., Lo Stato imprenditore, Bologna 1967.
Philippe, M., Le ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] i nomi di altre storiografie nazionali, come quella italiana (M. Amari, F. De Sanctis, C. Cipolla, G. De Leva, P. Villari, G. Romano) o russa o spagnola; oppure se si tengono presenti imprese come quella della Storia dei papi del von Pastor.
Anche le ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] . Profeta), London-New York: Routledge, 2003, pp. 30-34.
Bertola, G. e altri, EU welfare systems and labour markets: diverse in the past, Group commentary n. 26, London: IFS, 1991.
Jacobs, O. H., Spengel, C., The effective average tax burden in the ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] questo secolo, alcuni critici del socialismo - economisti come G. Halm, N. G. Pierson e L. von Mises - cominciarono a una misura di peso, in altri una misura di lunghezza o di superficie o semplicemente un numero di unità. Sono ormai numerosi e ben ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...