Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] unico treno che corre verso la città e finirà prima o poi per arrivarci, anche se qualche vagone andrà distrutto nel , in "American economic review", 1945, XXXV, 4, pp. 519-530.
Khanin, G.I., Ekonomicheskii rost v SSSR v 80-e-gody, in "EKO", 1991, n. ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] funzioni), ma sostiene che il tutto influenza la natura e/o il comportamento di almeno alcune delle sue parti (v. Phillips it.: La logica del sociale, Milano 1980).
Bovone, L., Rovati, G. (a cura di), Sociologia micro, sociologia macro, Milano 1988.
...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] in una struttura organizzativa permanente, a produrre un bene o un servizio utile per i fruitori, ad essi trasmesso of firm, in "Economica", n.s., 1937, IV, pp. 386-405.
Cohen, G. A., Karl Marx's theory of history: a defence, Oxford 1978.
Crozier, M., ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ad esempio, per le attività nel settore economico o in quello politico; non sembra tuttavia si possa , pp. 367-444.
Rose, A. M., The power structure, New York 1967.
Roth, G., Wittich, C. (a cura di), Economy and society, New York 1968.
Sénart, É., ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] 1924-1926, in "Rivista di politica economica", 1927, pp. 1021-1023.
Are, G., Il problema dello sviluppo industriale nell'età della Destra, Pisa 1965.
Bordiga, O., Il movimento commerciale del 1913 in confronto con quello degli anni precedenti e le ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...]
Loesch, A. von, Die gemeinwirtschaftliche Unternehmung, Köln 1977.
Maione, G., Esperienze di autogestione in Italia (1919-1956), in "Autogestion", 1969 con la legge del 4 maggio 1976 (MitbG 1976 o senz'altro MitbG), ha una portata generale, avendo in ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] la ricostruzione non richiederà né 5 né 8 anni, ma soltanto 1 o 2 anni" (Scritti, I, pp. 177 s.).
Il viaggio Lauro, La mia vita, la mia battaglia, Napoli 1958, pp. 63 ss.; G. Pastore, I lavoratori nello Stato, Firenze 1963, ad Ind.; De Gasperi scrive, ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] School knowledge for the masses, Bristol 1992.
Meyer, J.W., Ramirez, F.O., Soysal, Y.N., World expansion of mass education, 1870-1980, in " vol. I, Greenwich, Conn., 1977.
Sahota, G., Theories of personal income distributions, in "Journal of ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] più importanti dedicati all'argomento negli ultimi decenni, dovuto a G.M. Heal (v., 1973), per rendersene conto.
La diversa se si vorrà che il tasso di sviluppo salga al 3% o invece al 5% all'anno. Discorso che vale per qualunque altro obiettivo ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] sono i problemi degli altri e in che modo li affrontano, o in che modo si divertono; quali sono le ipotesi correnti B., Alinsky, M., The foreign press, London 19702.
Mond, G., La presse, les intellectuels et le pouvoir dans les pays socialistes ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...