KANTOROVIC, Leonid Vital'evič
Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini
Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] fu elaborata e perfezionata da T. Ch. Koopmans e G. Dantzig negli Stati Uniti. Lo stesso K. osservò che in URSS l'applicazione della matematica all'economia): tentativo più o meno riuscito, ma giudicato da alcuni - anche economisti occidentali ...
Leggi Tutto
LEIBENSTEIN, Harvey
Claudio Sardoni
Economista statunitense, di origine russa, nato il 7 agosto 1922. Si è laureato nel 1945 presso la Northwestern University di Evanston (Illinois), dalla quale ha [...] che hanno luogo in seno all'impresa fra diversi individui o gruppi di individui (fra manager e proprietari, fra manager e . Milgate, P. Newman (1987); Collected essays (2 voll., 1989); Inflation as a process, con J. W. Dean e P.G. Harrald (1992). ...
Leggi Tutto
IPOTECARIE E CATASTALI, Imposte
Franco Gallo
I tributi ipotecari si ricollegano all'istituto della pubblicità immobiliare e la loro riscossione costituisce una condizione per l'esecuzione della medesima. [...] capitale e degli accessori per cui l'ipoteca è iscritta o rinnovata.
Si hanno in tal modo due categorie di debba altresì farsi riferimento per la individuazione dei soggetti passivi.
Bibl.: G. Tangorra, Ipotecarie (tasse), in Dig. it., XIII, 2, ...
Leggi Tutto
TRIBUTI SPECIALI
Franco Gallo
Sotto tale denominazione o, indifferentemente, sotto quella di "contributi" la dottrina ricomprende una distinta categoria di prestazioni tributarie che per certi versi [...] si corrispondevano ai comuni in dipendenza del compimento di opere pubbliche o dell'introduzione di pubblici servizi (artt. 31, 35 l giuridica generale dell'imposta, Milano 1969, p. 42 segg.; G.A. Micheli, Corso di diritto tributario, Torino 1978, p. ...
Leggi Tutto
WINCKFLBLECH, Karl Georg
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Ensheim (Magonza) l'11 aprile 1810, morto a Kassel il 10 gennaio 1865. Libero docente e quindi professore straordinario di chimica all'università [...] degenerare nella tirannia plutocratica, come il liberalismo, o in privilegi per l'indolente, come il comunismo altri scritti raccolti e pubblicati postumi da W.E. Biermann, Aus K.G. W.'s literarischem Nachlass (Lipsia 1911).
Bibl.: E. Allix, L'oeuvre ...
Leggi Tutto
LANCASTER, Kelvin John
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine australiana, nato a Sydney il 10 dicembre 1924. Ha studiato all'University of Sydney per poi trasferirsi, nel 1953, a Londra [...] ogni bene possiede una o più caratteristiche combinate fra loro in proporzioni fisse; ogni singolo bene, o un insieme di beni del 1956 sulla teoria del second best, scritto insieme a R.G. Lipsey (The general theory of second best, in Review of ...
Leggi Tutto
LITTLE, Ian Malcolm David
Giuseppe Dallera
Economista britannico, nato a Rugby (Warwichshire) il 18 dicembre 1918. Ha insegnato presso l'università di Oxford tra il 1948 e il 1978 e ha svolto un'intensa [...] R. Scitovsky e M. F. G. Scott (1970); A social cost-benefit analysis of the K.O.P. estate, OECD, 1972; Further (1974); Using shadow prices, in collaborazione con M. F. G. Scott (1976); Welfare criteria, distribution and cost-benefit analysis, ...
Leggi Tutto
MONTECATINI
Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quaranta società, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive attualmente in efficienza, [...] 1888 per la gestione della omonima miniera di rame in Val di Cecina (Toscana); si sviluppò in seguito, soprattutto per opera di G. Donegani (v. XIII, p. 142 e in questa seconda App., I, p. 804), che ne fu amministratore delegato dal 1910 e presidente ...
Leggi Tutto
ŠIK, Ota
Domenico Caccamo
Economista, nato a Plzeň l'11 settembre 1919, dal 1962 membro del Comitato centrale del Partito comunista cecoslovacco e direttore dell'istituto di economia di Praga, ministro [...] La verità sull'economia cecoslovacca, Milano 1969; O současném stavu národního hospodářství v ČSSR, "Lo Machtsystem, Amburgo 1976; trad. it., Roma-Bari 1977).
Bibl.: H.G. Skilling, Czechoslovakia's interruped revolution, Princeton-N.J. 1976, pp. 119 ...
Leggi Tutto
OHLIN, Bertil
Economista e uomo politico svedese, nato a Klippan (o Gråmanstorp), Kristianstad, nel 1899, professore nelle università di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (dal 1929); è membro del Riksdag [...] da alcuni un superamento e da altri un'integrazione della teoria classica.
In materia monetaria, le indagini di O., insieme con quelle di G. Myrdal e di E. Lundberg, rappresentano uno sviluppo del pensiero di K. Wicksell e sboccano su posizioni non ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...