RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] primo tempo verso la concezione dell'apartheid o segregazione delle popolazioni native in apposite riserve. Economic Geography, XXVIII (1952), pp. 189-206; W. V. Brelsford e G. Clay, Bibliography of Northern Rhodesia, in Northern Rhodesia, 1952, n. 6 ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] le differenze esistenti tra le varie zone di un paese o fra paesi diversi, venivano costruiti indici di progresso, il -capite: un indicatore in crisi, in Studi in onore di G. Tagliacarne, Roma 1974; S. Vianelli, Documentazione statistica. Indicatori ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] di altri tributi locali, nei varî comuni del regno: l'I.N.G.I.C., con sede in Roma.
Sistema tributario vigente in Italia. decr. legge 29 luglio 1933 n. 1027. Coloro che abbiano cinque o più figli viventi e a carico hanno diritto alla detrazione di un ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] monopolistiche nei varî paesi d'Europa si attenuò notevolmente o scomparve del tutto quel residuo di ostilità che ancora 'ordinamento dominante colà fino a qualche anno fa; G. Linke, Nationalwirtschaft und internationale Kartelle, Würzburg 1938; ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] in via di sviluppo importatori di petrolio, in misura più o meno grande in relazione al diverso peso che le importazioni di pagamenti, in Rivista di politica economica, n. 1, 1975; G. Carli, Egypt and the Middle East in world finance, relazione ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] La realizzazione di tali piani è fatta in modo più o meno organico secondo le legislazioni dei varî paesi; per es. previdenza sociale, ivi 1948; M. A. Coppini, F. Emanuelli, G. Petrilli, Il costo della riforma della previdenza sociale, in Riv. d ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ (App. III, 1, p. 995)
Aldo Peparoni
In generale, è l'attitudine delle varie forme di ricchezza a essere trasformate in moneta rapidamente e senza rischi di perdita.
È questo un concetto di [...] diversi motivi che i singoli individui avvertono in maniera più o meno intensa, a seconda dei casi e delle circostanze, 1962; A. Gambino, Introduzione all'economia creditizia, Torino 1967; G. U. Papi, Dizionario di economia politica, ivi 1967; A. ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] dello stato, il quale può esercitare quel potere o direttamente o per il tramite di terzi. A questo modo, 2 voll., ivi 1932; D. Callegari, L'ipoteca mineraria, Padova 1934; G. Zanobini, Corso di dir. amministrativo, IV, Milano 1948, p. 108 segg ...
Leggi Tutto
MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] dove, come si è ripetutamente ed efficacemente rilevato (G. Germani), la crescita delle città (e quindi l e sociali. Vale a dire che, con qualche ritardo, distorsione o inconveniente, i sistemi politici avrebbero superato le crisi e risolto i ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO (XXXII, p. 139)
Guglielmo Tagliacarne
Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] il cui errore sia, ad es. di due punti in più o in meno, la tabella-prontuario ci dirà che occorre interpellare 2400 persone A. Brumbauch e S. Kellogg, Business statistics, Chicago 1942; G. Gallup, A guide to public opinion, Princeton 1944; B. ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...