Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] 'assicuratore non può sapere se l'assicurato si comporti o meno in modo negligente, a meno che non sostenga money, London 1936 (trad. it. Torino 1947).
K.J. Arrow, G. Debreu, Existence of an equilibrium for a competitive economy, in Econometrica, 1954 ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] di tutte le imprese aventi almeno un milione di capitale, o impieganti non meno di cento operai; e sulla statizzazione, in della statizzazione, in Econ. e Comm., n. 1, 1945; G. Silva, Libertà, statizzazione e nazionalizzazione, in Idea, n. 10, ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] un'economia di mercato, mentre l'insolvenza degli Stati o il collasso del cambio sarebbero solo il risultato di financial crises, in Financial crises and the world banking system, ed. F. Capie, G.E. Woods, New York-London 1986, pp. 11-31.
Ch.A.E. ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] delle decisioni di spesa. Nei paesi come il Regno Unito o l'Irlanda, in cui esiste un unico finanziatore e organizzatore Roma 1994.
ISR, CNR, Concorrenza e servizi sanitari, a cura di G. France, Roma 1994.
OECD, The reform of health care systems. A ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] che in essi operano.
Localizzazione prossima a facoltà universitarie o ad altre istituzioni di ricerca. È un fattore importante 1986; Mercato e forze locali: il distretto industriale, a cura di G. Becattini, Bologna 1987; J.M. Peretti, B. Badoli, L' ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] un'importanza maggiore a valle della fascia dei fontanili (o risorgive), polle d'acqua che segnano il trapasso dall' 'Emilia Romagna, della Lombardia e del Veneto, Milano 1979; G. Porisini, Bonifiche e agricoltura nella bassa Valle Padana, ivi 1980 ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] miscela).
Gli autorespiratori a ciclo aperto sono composti generalmente da una o più bombole di aria compressa a 150 ÷ 200 atm e da sommerso, Torino; Rivista marittima, Roma; vedi inoltre G. Melegari, Operatività subacquea, in Pescasport (1969); C ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] mezze misure tra i due estremi dell'assimilazione totale o della totale separazione tra i gruppi etnici di dopo il ritiro di questo da primo ministro nell'ottobre 1954, da J. G. Strydom, che rimase alla direzione del governo fino alla sua morte (24 ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] prezzi di compenso di borsa nei dodici mesi relativi all'esercizio sociale o il valore nominale se il titolo non è quotato. L'imposta si cfr. inoltre A. D. Giannini, S. Scoca e G. Buzzetti, Codice delle leggi tributarie, Milano 1949 e successivi ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] generale è che niente dovrebbe essere fatto o tentato dal governo; il motto o la parola d'ordine del governo... dovrebbe nostro tempo, in La crisi delle teorie economiche, a cura di G. Caravale, Milano 1983; A. Roncaglia, Le politiche dei redditi, ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...