MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] prendere) la decisione di migrare. Tra questi molto attraente è il modello dell'''aspettativa di valore'' o della ''utilità attesa'' (value-expectancy model), proposta da G.F. De Jong e J.T. Fawcett (1981). Il comportamento migratorio è visto come il ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] le forze di lavoro in eccesso (non trasferite al Nord o all'estero) e di ridurre il distacco economico tra Curato, Attività della Cassa per il Mezzogiorno: agricolturea, Roma 1952; G. Dell'Angelo, L'andamento della produzione agricola nel Nord e nel ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] P. Box e G.M. Jenkins hanno affrontato il problema di analizzare a fini previsivi le serie storiche − ovvero le concrete determinazioni dei fenomeni nel passato più o meno recente − attraverso l'applicazione di particolari metodologie statistiche, le ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] motore che muove il compressore (a sua volta del tipo alternativo, a vite o a turbina): a) p. di c. a motore elettrico; b) p. and applications, Oxford 1979; C.Y. Chan, G.G. Haselden, G. Hundy, The HallScrew compressor for refrigeration and heat pump ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] di produzione sono un esempio di questo tipo).
Le t. o. sono lo strumento che consente di operare all'interno di organization, ivi 1947; H. Fayol, General industrial management, Londra 1949; J.G. March, H.A. Simon, Organizations, New York 1958; H.A. ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] paesi.
Esempî di pianificazione, per lo più a livello settoriale o locale, si sono avuti in Francia, in Gran Bretagna, sviluppo dell'economia e della società nazionale.
Bibl.: A. G. Hart, Anticipations, uncertainly and dynamic planning, New York 1951 ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] per lungo tempo lo schema di riferimento di tutti gli studi di g.u. in Francia e quasi sempre anche altrove. Quattro ne sono in un giorno per l'acquisto dei diversi tipi di beni o di servizi.
La geometria proposta da Christaller è stata sottoposta a ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] gli aumenti realizzati non consentono ancora una produzione sufficiente per i consumi della Comunità, che è costretta a un'importazione di o. e g. dell'ordine di 2,5 milioni di t/anno (a fronte delle quali si registra un'esportazione di circa 700.000 ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] Tra i principali contributi citiamo: lo studio dei tempi elementari, sulla fatica e sul taglio dei metalli (C.G. Barth); la definizione dell'o. e delle funzioni dell'ufficio programmazione (H.K. Hathaway); i sistemi a incentivo (task and bonus system ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] di dimensioni eccessive in rapporto alla situazione finanziaria del cliente;
g) non possono effettuare operazioni con o per conto della propria clientela se hanno direttamente o indirettamente un interesse conflittuale nell'operazione, a meno che non ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...