METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di marcia. I convogli possono essere costituiti di 1, 2 o 3 veicoli con capienza massima variabile tra 100 e 300 passeggeri 19-20; H. Holzapfel, K. Traube, O. Ulrich, Traffico 2000, trad. it., Padova 1988; P.W.G. Newman, J.R. Kenworthy, Cities and ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] non è soggetto passivo dell'imposta nello stato in cui ha il domicilio o la residenza; g) le prestazioni di servizi di cui alla lett. c) rese a soggetti domiciliati o residenti fuori della Comunità economica europea e quelle derivanti da contratti di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] J. March e H.A. Simon 1958, M. Cyert e J.G. March 1963), secondo le quali le motivazioni e il comportamento individuale dovrebbero parziale, o totale, esercitato sul budget del progetto, o del prodotto, per più cicli di programmazione; g) struttura ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] poveri l'accesso ai servizi sociali di base, o tendenti al rafforzamento di 'reti di sicurezza , K.S. Lateef, Washington (D.C.) 1995 (e in partic. il contributo di G.K. Helleiner, pp. 76-79).
M. Guitan, Conditionality. Past, present, future, in ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] a valutare tutto ciò che il convenuto fosse tenuto a dare o fare ex fide bona. Questa duttilità dei poteri del giudice ha du vendeur en dr. rom. class., Losanna 1933; G. G. Archi, Il trasferimento della proprietà nella compravendita rom., Padova ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] 1953; id., Problèmes de population en Communauté européenne, in Rivista di politica economica, marzo 1960; I.R.O., Migration from Europe, Ginevra 1951; G. Parenti, Le grandi correnti migratorie dalla metà del sec. XIX ai giorni nostri, in La comunità ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] tra i giochi del bambino e le sue future attività di adulto. Infine è importante sottolineare l'uso di g. più o meno strutturati con bambini in campo clinico psicoterapeutico: messo di fronte a un determinato repertorio di materiali, per es ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] 1973. Tra gli altri principali paesi, molti sono rimasti più o meno nella stessa posizione, con le rilevanti eccezioni positive dell , World Economic Survey, New York 1987. Cfr. inoltre: G. Basevi, A. Soci, La bilancia dei pagamenti italiana, Bologna ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] Apprendistato e alternanza scuola-lavoro, Quaderni di formazione ISFOL, 40 (1977); C.O. Houle, Continuing learning in the professions, San Francisco 1980; G. Broccolini, L'istruzione politecnica. Storia e concetto di un'utopia, Roma 1981; Consistenza ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] i paesi sviluppati del mondo come gli Stati Uniti, l'Australia o il Canada. In Giappone l'intervento ha indubbiamente assunto toni più di un modello locale di ricerca educativa, Firenze 1978.
G. Pineau, Vie des histoires de vie, Montréal 1980.
...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...