SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] di obbligazioni, di fusione, di scissione, di acquisto o alienazione di azioni proprie, nonché la relazione semestrale" disciplina dei bilanci, a cura di M. Bussoletti, ivi 1993; G. Cottino, Diritto commerciale, i, 2°, Padova 19943; Fusioni e ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] avanti dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., più o meno in quasi tutti i Paesi, industrializzati e in via di , in Journal of public economics, 1992, 48, pp. 67-81.
G. De Fraja, Productive efficiency in public and private firms, in Journal of ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] condivisione di risorse da parte di un gestore unico, che prima o poi si sarebbe provvisto di una moderna rete IDN con tutte le grande velocità. I servizi radiomobili esistono dal tempo di G. Marconi, ma solo recentemente sono diventati di uso comune ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] l'adozione di medie ponderate rispetto al commercio, o l'allineamento alla tariffa più bassa (al riguardo v Regional economic integration, in Handbook of international economics, 3° vol., ed. G. Grossman, K. Rogoff, 1995, pp. 1597-644.
Sh.-J. Wei ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] tre possibili situazioni: a) 1 è leader e 2 è satellite, o viceversa; b) sia 1 che 2 sono leaders; c) sia 1 Bari 1990, pp. 175-94; S. Zamagni, Economia politica, Roma 19902; G. Costa, P.A. Mori, Teoria dei giochi e applicazioni economiche: concetti di ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] sole e della terra, alla forza del mare e del vento o ad altri mezzi, tra i quali la trasformazione dei rifiuti , Forme di mercato e modelli di localizzazione, Milano 1967; M. G. Webber, Impact of uncertainty on location, Cambridge, Mass., 1972.
...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] fondamentali:
a) area delle ricerche di mercato (o degli input informativi), nel cui ambito possono essere distinte ), pp. 45-54; Manuale di marketing, a cura di L. Guatri, W. G. Scott, Milano 19762; R. Peeter, J.-J. Lambin, La gestion marketing de ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] musei sono quelli dei consigli provinciali dell'economia, tra i quali degni di nota quelli di Trieste e di Genova.
Bibl.: G. G. Arnaudon, Sulla merceologia o conoscenza delle materie prime del commercio e dell'industria, Torino 1864; A. Vierthaler e ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] sociale versato non inferiore a due miliardi di lire o al più elevato importo stabilito dal ministero del Tesoro , ivi 1984; Id., I fondi comuni di investimento, Napoli 1985; G. Visentini, I valori mobiliari, in Trattato Rescigno, xvi, Torino 1985; ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] popolazione e, per alcuni prodotti, risulta stazionaria o addirittura in regresso. D'altronde l'esodo della , Uhuru Lumumba, Parigi 1962; K. Richardson, Freedom in Congo, Glasgow 1962; G. Buccianti, Il Congo, Milano 1963; J. Van Lierde, J.-P. Sartre, ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...