Economista canadese (n. Victoria, Columbia Britannica, 1928); docente nell'univ. di Essex (1961-70), dal 1970 si è trasferito alla Queen's University di Kingston (Ontario), per poi passare alla Simon Fraser [...] S. (in collab. con R. W. Goldsmith, 1964); Economics (in collab. con P. O. Steiner, 1966; 3a ed. 1976); An introduction to a mathematical treatment of economics (in collab. con G. Chr. Archibald, 1967; 3a ed. 1977); The place of the Phillips curve in ...
Leggi Tutto
Sociologo ed economista (Paterson 1840 - Englewood 1910), ministro della Chiesa episcopale e prof. (1872-1909) di scienza politica e sociale nella Yale Univ. (New Haven). Può dirsi l'iniziatore dell'indirizzo [...] Di qui la sua radicale ostilità per ogni ingenuo o entusiastico riformismo, per i valori di egualitarismo e di generali (raccolti in varî volumi a cura di A. G. Keller, 1911-14) e, con A. G. Keller, la Science of society, rimasta incompleta (4 voll ...
Leggi Tutto
Sistema di monometallismo aureo, per cui la circolazione è composta di monete d’oro e di biglietti di banca pienamente convertibili in monete d’oro e viceversa, e vige libertà di coniazione e di fusione [...] oscillazioni di essi erano contenute tra i cosiddetti punti dell’oro o punti metallici (➔ metallico). Dopo la Prima guerra mondiale, quantità d’oro detenuta e banconote in circolazione. Il g. fu di conseguenza abbandonato a favore del gold bullion ...
Leggi Tutto
Economia
Termine con il quale si indica una variegata corrente di studi, che esplora i comportamenti economici con metodi sperimentali sul presupposto della razionalità limitata degli agenti (➔ behavioral [...] comportamentista dell’impresa elaborata da R.M. Cyert e J.G. March (A behavioral theory of the firm, 1963) d’informazione incompleta, assunte con procedimenti di routine, o per esplorazione o sperimentazione, in consonanza con la ricerca di H.A ...
Leggi Tutto
In geografia economica, l’insieme di strategie promozionali messe in atto nei confronti di un contesto territoriale da parte di soggetti pubblici o privati (imprese o, comunque, operatori economici), al [...] di immediate analogie con il marketing aziendale, il g. richiede specifiche competenze nel campo della valorizzazione di risorse di rispondere a una domanda esterna. Come esempio di g. si possono citare i progetti di marketing urbano realizzati ...
Leggi Tutto
Espressione inglese introdotta, all’inizio degli anni 1970, da K.E. Boulding per indicare la branca dell’economia che si occupa del sistema dei trasferimenti unilaterali, quale indispensabile integrazione [...] concepita come studio del solo scambio. L’oggetto della g. (caratterizzata anch’essa dal fenomeno della scarsità) è economici, nelle quali una parte corrisponde a un’altra beni o servizi senza ricevere alcun valore economico in cambio (non si ...
Leggi Tutto
Banchiere (Londra 1519 circa - ivi 1579). Agente finanziario della corona all'estero e tesoriere della regina Elisabetta; costruì a sue spese la Royal Exchange della City (distrutta nell'incendio del 1666), [...] a quello nominale, con argomenti che valsero il nome di legge di G. (datogli da H. D. Macleod nel 1857), secondo il dal mercato le altre, che vengono a preferenza tesoreggiate o fuse o esportate. In realtà, osservazioni analoghe erano già state fatte ...
Leggi Tutto
Divario, dislivello.
Economia
All’interno di un sistema economico, g. di PIL è la differenza tra produzione potenziale o di pieno impiego e produzione effettiva.
Fisica
In fisica dello stato solido, [...] g. di energia (o energetico) l’insieme dei livelli energetici (formanti una banda) interdetti ai costituenti fisici di un sistema (elettroni, lacune ecc.) e compresi tra due bande di livelli consentiti.
scienze sociali G. generazionale Profonda ...
Leggi Tutto
giacènza Ciò che rimane presso magazzini, depositi, banche ecc. in attesa di essere distribuito, venduto, utilizzato, investito. In particolare, g. di cassa, il denaro esistente in cassa alla fine di un [...] dato periodo; nelle banche, anche il fondo minimo di cui ogni agenzia deve poter disporre per far fronte agli impegni, previsti o imprevisti, di un determinato periodo. ...
Leggi Tutto
Strumento finanziario, utilizzato nelle privatizzazioni, introdotto in Italia dalla l. 474/1994. Tramite questo titolo, emesso dalla società privata che intende acquistare l’azienda pubblica, sono riservati [...] allo Stato alcuni poteri speciali di veto o di gradimento al fine di tutelare gli interessi pubblici in un dato settore. La g. ha normalmente una durata transitoria. ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...