Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] l’un l’altro, a fine di conseguire l’umana felicità; o pure un’armonia, che si forma di tutte le virtù particolari in Manoscritti napoletani di Paolo Mattia Doria, 1° vol., a cura di G. Belgioioso, 1981, p. 148; si veda anche Poni 1997 ora 2009 ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] alla popolazione, se occorre privilegiare la quantità o la qualità.
Storia economica e storia in Proceedings of the American Philosophical Society, vol. 152, giugno 2008; G. Vigo, C.M. C.: un viaggiatore nella storia, in Rivista storica italiana ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] , cioè fin verso il 1895, esser repubblicano, socialista o anarchico era su per giù lo stesso affare" (Spiegazioni 1898, in Cahiers Vilfredo Pareto, 1968, n. 16-17, pp. 37-57; G. Arfè, A. L. e il riformismo, in Ricerche storiche ed economiche in ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] ).
La scelta dei comuni prevede che tutti i comuni capoluogo di provincia o con una popolazione di almeno 50.000 abitanti facciano parte di ogni rilevazione , nn. 1-2, Roma 1987.
Carbonaro, G., La distribuzione del reddito e della ricchezza: problemi ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] " e che trovavano la loro piena espressione nella figura di O. Satta Puliga. Infine il L. chiamò l'austriaco R. 1960, il ricambio alla presidenza dell'IRI, con la nomina di G. Petrilli, stava riaprendo la possibilità di un suo reinserimento ai ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] dimore, quali il palazzetto di piazza Belgioioso a Milano o Cà Dario a Venezia). Tale atteggiamento non va visto come Italia, insieme con il quale fondò la Garma.
La popolarità del G. toccò l'apice nel maggio del 1992 quando l'imbarcazione da lui ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] sulla vita dell'A, sono in A. Albertini, Vita di L. A., Roma 1945. Utili testimonianze quelle di A. G. Bianchi, Il senatore L. A., Milano 1919, O. Alvaro, Luigi Albertini, Roma 1925, A. Pozzi, Come li ho visti io, Milano 1947, pp. 11, 35-54, 101 ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] Camere nel maggio 1879, Lo stesso C. fabbricava o faceva fabbricare i vagoni e chiedeva alle strazioni ferroviarie recentiche contengono notizie e valut. sull'attività del C. si ricordano: G. Carocci, A. Depretis, Torino 1956, ad Indicem;R. Romeo, ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] i fatti umani... Infatti Smith non parte già dalla terra, o dal danaro, ma dal lavoro umano..." (p. 76). Arti e mem. della R. Accad. Virgiliana di Mantova, XXXIV (1901-1902), pp. 29-74; G. Mosca, S. C. de M., in Ann. della R. Univ. di Torino per l'a ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] . Ramusio, Delle navigationi et viaggi, III, Venezia 1606, cc. 386-398; Viaggi di C. Federici e G. Balbi alle Indie Orientali, a cura di O. Pinto, Roma 1962. Tradotto integralmente da T. Hickock, in inglese: The voyage and travaile of M. C. Frederick ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...