CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] mat. e nat., XXIV [1915], 1, pp. 588-94, e in Il NuovoCimento, IX [1915], pp. 80-94; O. M. Corbino-G. C. Trabacchi, Un indotto per correnti continue senza collettore né contatti striscianti fondati sulle azioni elettromagnetiche di seconda specie, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] per dire, di gesuiti come Juan de Mariana o Luis de Molina, o di domenicani come Domingo de Soto. Conosce Jean Bodin , Giovanni Botero, Roma 1934.
L. Firpo, Introduzione e Nota critica a G. Botero, Della ragion di Stato, a cura di L. Firpo, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] : un bene «tanta ne cagiona [di felicità] quant’è la sua voglia o ’l bisogno: perochè si gode tanto del bere quanto è grande la sete» Rivista bancaria», 5-6, parte I, 1968, pp. 146-57.
G. Barbieri, Le dottrine monetarie dal XIII al XVII secolo, in La ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] solito riferite a un'unità, qual è l'impresa e/o l'azienda, di natura preminentemente economica e giuridica privata, produttività in regime di concorrenza, in Saggi, Bologna 1986.
Stigler, G.J., The division of labour is limited by the extent of ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] una unione" sarebbe nata nel B. verso la fine del 1543 o, al più tardi, all'inizio del 1544. "Il desiderio suo... ott. 1546), editi, con molte lacune, da C. Minutoli in appendice a G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, in Arch. stor. ital., X ( ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] 'ingrosso al mattino e vende al minuto nel corso della giornata, o di più anni nel caso di un cantiere navale che progetta e H. C., Introduction to accounting, London 1964².
Ferrero, G., Dezzani, F., Contabilità e bilancio d'esercizio, Milano 1983. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] Vogliamo dire che ci sentiamo di fare un grado più o meno grande d’affidamento sull’eventualità che esso abbia ad avverarsi 2, pp. 9-18; 2007, 34, 1, pp. 9-24.
G. Giorello, “Inventare la verità”: Bruno de Finetti e la filosofia, relazione presentata ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] produzione è dato dalla seguente espressione:
P=f+(g₂-g₁)+(g´₂-g´₁)+Kp. (1)
Per quanto concerne la variazione misti sul reddito nazionale non mostra una precisa tendenza all'aumento o alla diminuzione nel corso del periodo 1985-1994, nel Regno Unito ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] parlare di messa al bando dell'iniziativa privata o tanto meno di adesione ad una astratta terza via , Bologna 1976, ad Ind.; Industria e banca nella grande crisi, a cura di G. Toniolo, Milano 1978 pp. 355-65; S. Lanaro, Nazione e lavoro. Saggio ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] . Ad esempio non è pensabile la produzione di un bene o di un servizio che in qualche stadio del processo produttivo non Incentivi economici; Investimenti; Produttività).
Bibliografia
Alò C., Rosa, G., Il grande gap: l'Italia ai margini dell'Europa, ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...