Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] tedesco e in spagnolo; quindi la Logica (1766), la Diceosina o sia della filosofia del giusto e dell’onesto (1766), e scrisse lettere e altri scritti, a cura di G. Savarese, Milano 1962.
Lezioni di commercio o sia di economia civile [1765-1767], ed. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] applicazione al Regno di Napoli (1613) ben prima di William Petty o di Adam Smith. Tuttavia, per oltre un secolo e mezzo il del Cinque e Seicento, a cura di A. Graziani, Bari 1913.
G. Arias, Il pensiero economico di Antonio Serra, «Politica», 1923, 16 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] della popolazione.
Se il prelievo fiscale sia di per sé utile o no viene discusso nel § 36. La risposta a questo quesito , finanza e amministrazione), tt. 2, curato da G. Bognetti, A. Moioli, P.L. Porta, G. Tonelli, Roma 2006-2007.
Il 1° tomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] concorrenza sia de’ compratori come de’ venditori, sian pure nazionali o esteri come si voglia, e questa si ottiene col maggior grado e letterari, 2° vol., a cura di L. Firpo, G. Francioni, G. Gaspari, Milano 1984, pp. 65-232.
Riflessioni intorno un ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] 167 s.; B. Andreatta, Le poche cose da fare, in Le banche e il capitale di rischio: speranze o illusioni?, a cura di F. Grassini, Bologna 1984, p. 210; G. Malagodi, Profilo di R. Mattioli, Milano-Napoli 1984, pp. 53-54; E. Ortona, Anni d’America. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] i piccoli lavoratori, la gente comune che per la sua povertà o mediocrità dà prova di non essere degna di fiducia e di au 15e siècle, Paris 1930, pp. 11-39, e a G. Grayson, G.C. Argan, Alberti, Leon Battista, in Dizionario biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] vita; nel secondo, lo scambio è tra denaro e denaro o tra qualsiasi cosa e denaro, e non per provvedere alle G. Tozzi, I fondamenti dell’economia in Tommaso d’Aquino, Milano 1970.
S. Vanni Rovighi, Introduzione a Tommaso d’Aquino, Bari 1973.
O ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] una bibliografia più ampia della letteratura sul pensiero di Sraffa o attinente a esso si rinvia ad A. Roncaglia, Piero Wittgenstein. A memoir, Oxford 1958 (trad. it. Milano 1960).
G.C. Harcourt, Some Cambridge controversies in the theory of capital, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] di Siena, in La società del bisogno. Assistenza ospedaliera e povertà nella Toscana medievale, a cura di G. Pinto, Firenze 1989, pp. 131-74.
O. Langholm, Economics in medieval schools. Wealth, exchange, value, money and usury according to the Paris ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] le fusioni. Venivano chiusi gli impianti meno efficienti o troppo concentrati in alcune aree come in Liguria e taglio encomiastico ma ricco di notizie è il saggio di A. Damiano, G. D., Firenze 1957, che reca in appendice la Lettera di commiato ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...