Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] in 9 paesi alla fine del 1993); tasse e/o sussidi sugli scambi di valuta; arretrati di pagamento conseguenti
Gruppo dei Dieci, Movimenti di capitale e mercato dei cambi: rapporto del G-10, in ‟Bollettino economico della Banca d'Italia", 1993, n. 21 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] quello degli articoli in gomma e in materie plastiche o quello dell'editoria e dei media. L'elemento meno enterprises and the global economy, Wokingham 1992.
Franko, L.G., The origins of multinational manufacturing by continental European firms, in ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] patrimonio di fondazione costituito con atto di enti locali o di una collettività di privati. Questi enti svolgevano servizi , in Storia economica d’Italia, a cura di P. Ciocca e G. Toniolo, Laterza, Roma-Bari 2003, pp. 381-455.
P. Pecorari ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] Newman), vol. IV, London-Basingstoke 1987, pp. 843-846.
Blanchard, O.J., Summers, L.H., Hysteresis in unemployment, in "European economic review della contrattazione, vol. III, Roma 1991.
Costa, G., Le risorse umane, in L'impresa industriale (a cura ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] natura e l'entità dei compiti pubblici attribuiti alle Regioni o agli enti locali, e quali che siano le basi imponibili cause della ricchezza delle nazioni, Torino: UTET, 1945).
Stigler, G. J., The tenable range of functions of local government, in ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] loro terre in piccoli appezzamenti, in enfiteusi o fitti perpetui; e, in secondo luogo, B. nel suo biografo più importante, ibid.,n. s., V (1934), pp. 53 ss.; G. Rossetti, La rapidità della circolazione della moneta in S. A. B.,in Economia, XIII,n. ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] Wide Web, il sistema che consente di 'cliccare' su parole o immagini che compaiono sullo schermo del computer per seguire i percorsi , Milano, Edizioni di Comunità, 1964).
Silvani, A., Sirilli, G., A review of the Italian S&T policy and system of ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] la proporzione di popolazione straniera su quella autoctona sia più o meno raddoppiata ogni ventennio, passando dall'1,3% al F. Racioppi), Roma 1994, pp. 185-214.
Tapinos, G. P., International migration and development, in "Population bulletin of ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] proposizione simbolica
x ≿ y
significa che x è preferito o indifferente rispetto a y. Il problema del consumatore può essere cura di), Domanda, in Dizionario di economia politica (a cura di G. Lunghini), vol. VIII, Torino 1984.
Deaton, A.S., Demand ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] tra A e B (cioè non voterebbero, darebbero scheda bianca o si dividerebbero a metà) e soltanto I voterebbe per B, liberal nationalism, New York-London 1932.
Lundin, H.G., The influence of Jeremy Bentham on English democratic development, ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...