Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] per conto della Curia regia gli opifici dei due o tre centri principali di ciascuna provincia (valutando se fosse Vendittelli, Roma 2002, pp. 38-39, 266-267, 280, 503, 591.
G. Paolucci, Le finanze e la corte di Federico II di Svevia, "Atti della ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] Insegnò dapprima scienza delle finanze, succedendo a J. Tivaroni, mentre G. Alessio, al quale subentrò nel 1928, teneva la cattedra di elemento integrante della teoria del ciclo, passivo o attivo rispetto al processo produttivo secondo la fase ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e non su un controllo politico-territoriale ad ampio raggio o su una vera e propria opera di colonizzazione. Con in society and history", 1978, XX, pp. 3-28.
Shivji, I. G., Law in independent Africa: some reflections on the role of legal ideology, in ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] prime teorie economiche. Ciò è vero non soltanto per Ricardo o per John Stuart Mill, ma anche per Adam Smith. L Lozi land and royal property, in Research in economic anthropology (a cura di G. Dalton), vol. V, Greenwich, Conn., 1983, pp. 1-94.
...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] di breve periodo, in cui non sono compresi i costi fissi, o quello di lungo periodo che comprende anche i costi fissi. Sembra Progresso tecnico e sviluppo ciclico, Roma-Bari 1993.
Vaciago, G., Teoria e politica monetaria, Bologna 1978.
Valli, V., ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] 1980.
Morgenstern, O., International financial transactions and business cycles, Princeton 1959.
Nardozzi, G., Crescita, sopra riportati si collocano idealmente su una scala di maggiore o minor prossimità a una crisi di sistema intesa in senso pieno ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] per l'ambiente. E a distanza di tempo più o meno breve si profila il pericolo di vedere il di), The economics of the industrial revolution, London 1985.
Mori, G., The genesis of Italian industrialization, in "Journal of European economic history ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] criteria decision making, a c. di Zeleny M., Greenwich, JAJ Press.
HERFFINDAL, O., KNEESE, A.V. (1974) Natural theory of natural resources. Columbus, Merrill.
HODGSON, G. (1991) Economia e istituzioni. Ancona, Otium.
HOFSTADTER, D.R. (1995) Concetti ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] -1963.
Capet, M., Traité d'économie tropicale. Les économies d'A.O.F., Paris 1958.
Conan, A. R., The sterling area, London 1952 M. C. C., The India Office, London 1926.
Simkin, C. G. F., The instability of a dependent economy, London 1951.
Singh, V. ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] ., Marchesi, C., Il potere di spendere, Bologna 1986.
Buglione, E., France, G., La promozione della funzionalità nelle istituzioni pubbliche, Milano 1990.
Castellino, O., Fornero, E., Economia del risparmio e della ricchezza, Bologna 1990.
Ceriani, V ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...