• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1223 risultati
Tutti i risultati [51977]
Economia [1223]
Biografie [18788]
Arti visive [7901]
Storia [6321]
Religioni [3705]
Diritto [3374]
Archeologia [3443]
Letteratura [3069]
Medicina [1590]
Musica [1593]

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2. Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] era rifugiato in Argentina in seguito al linciaggio di G. Villaroel. Il presidente in funzione, M. inizio alla riforma agraria, che colpiva i latifondi, risparmiando in tutto o in parte la piccola e la media proprietà, e che prevedeva fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SANTA CRUZ DE LA SIERRA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – VÍCTOR PAZ ESTENSSORO – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] per il moltiplicarsi dei gruppi ribelli (assommanti in tutto a 15 o 20 mila uomini), ora alleati, ora in contrasto l'uno con J. R. Andrus, Burmese economic life, Stanford 1947; F. H. G. Dobby, Southeast Asia, Londra 1950; F. N. Trager, Toward a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CANNA DA ZUCCHERO – INFLAZIONISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

AREE VALUTARIE OTTIMALI, Teoria delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] alla conclusione che le nazioni tendono a essere a. v. o., e che le variazioni dei tassi di cambio tra le valute The economics of common currencies, a cura di H. Johnson e A. Swoboda, Londra 1973; G. Magnifico, European monetary unification, ivi 1973. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – ECONOMIA DEL BENESSERE – ILLUSIONE MONETARIA – DOMANDA AGGREGATA – BANCHE CENTRALI

TANZANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TANZANIA Salvatore Bono Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] 'inglese come lingua ufficiale) - provocò qualche dissenso (O. Kambona, segretario generale della TANU, si dimise). , The political and social elite of Tanzania, Syracuse 1971; G. W. Tripplett, Zanzibar: the politics of revolutionary inequality, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: EAST AFRICAN COMMUNITY – INDUSTRIA TESSILE – UNIONE SOVIETICA – ISOLA OMONIMA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZANIA (10)
Mostra Tutti

INDOCINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Luigi MONDINI Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] con l'Indocina, il governo di Tōkyō inviò al generale G. Catroux, governatore generale dell'Indocina, un ultimatum col quale comunista indocinese (Lega per l'indipendenza dell'Annam o Viet-Minh) a tendenza spiccatamente antigiapponese ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GOVERNO DI VICHY – UNIONE FRANCESE – GRAN BRETAGNA – BACHICOLTURA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

DATTILOGRAFICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] in Italia, Olivetti (fig. 7); in Germania, A. E. G., Continental, Ideal, Mercedes, Triumph, Torpedo; in America, Remington (fig dare totali dei movimenti di addebito e di accredito o per gruppo di conti o per periodi di tempo. Il campo di applicazione ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA ADDIZIONATRICE – VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO GIUSEPPE – TIPO DI CARATTERE – CALCOLATRICE

ATTUARIALE, MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] può anche giocare in assicurazioni su più teste (P. Tortorici, in G.I.I.A., 1959). Per passare ad altri campi e problemi della considerazioni intese ad integrarla o modificarla o controbatterla (per es., in Italia, da B. de Finetti, G. Ottaviani, B. ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO D'INTERESSE – RIASSICURAZIONE – STOCCOLMA – BRUXELLES – AMSTERDAM

EURODOLLARO, Mercato dell'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] tasso relativo, detto Ibor (Interbank best offered rate) o Libor (se a Londra) viene preso a base di S. Masera, Deposit Creation, Multiplication and the Euro-dollar Market, in G. Carli e altri, A Debate on the Eurodollar Market, Quaderni di ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BASE MONETARIA – BANCA D'ITALIA

FINANZA LOCALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. IV, I, p. 806) L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] lato, da alcuni tributi locali in senso stretto o di nuova costituzione o non aboliti, e, dall'altro, dal gettito annualmente di una percentuale variabile anno per anno. Bibl.: G. Gera-G. Sorignani, La finanza regionale, Perugia 1980; Per le riforme ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LEGGE FINANZIARIA – PERUGIA – VENEZIA

ECOTOSSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

L'e. è il ramo dell'ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi viventi e in particolare sulle popolazioni e sulle comunità di un definito ecosistema; essa include [...] di una stessa specie, presi da popolazioni naturali o allevate in laboratorio. L'uso dei sistemi d'indagine in cui i tossici presenti non sono noti o lo sono solo in modo parziale. Bibl.: C. G. Butler, Principles of ecotoxicology, Chichester 1981; ... Leggi Tutto
TAGS: DENSITÀ RELATIVA – XENOBIOTICI – ECOSISTEMA – INQUINATO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOTOSSICOLOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 123
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali