I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] piccoli imprenditori, i professionisti che effettuato l'acquisto del bene o del servizio per scopi misti, gli enti non-profit. Se 2003, EC consumer law: has it come of age?, G. Howells e Th. Wilhelmsson hanno individuato quattro direttrici secondo le ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] sono prevalentemente (fig.1) di tipo leggero (gas secco o gas a condensato). Ciò a seguito dei fenomeni di cracking , floating drilling operations, Tulsa 1972; G. L. Langnes, J. O. Robertson Jr., G. V. Chilingar, Secondary recovery and carbonate ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] 643 stabilisce che, per gl'immobili appartenenti a titolo di proprietà o di enfiteusi alle società di ogni tipo e oggetto e agli enti comunale sull'incremento di valore degli immobili, Torino 1974; G. A. Micheli, Corso di diritto tributario, ivi 1976; ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] la resistenza meccanica (R), la tenuta nei riguardi di fiamme, vapori o gas (E), e l'isolamento termico (I) anche fino a e di strategia industriale, in Energia, 2 (1991); R.G. Beerkens, H.P.H. Muysenberg, Comparative study on energysaving ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] dimostrare se la politica governativa di aumentare il prezzo del g. duro all'ammasso e abbassare quello del tenero (nel 1957) abbia o meno costituito un incentivo sufficiente per la coltura del g. duro di cui difetta il paese.
Un risultato positivo ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] profitti e delle perdite o Rendiconto economico). Tuttavia, per merito soprattutto di G. Zappa, un indirizzo stabilire nuovi tributi e nuove spese, e ogni legge che importi nuove o maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte. Così, dall' ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] Gli swap
Sono contratti che possono riguardare tassi d'interesse o valute. L(Interest Rate Swap) è un contratto , 20033).
Strumenti e servizi finanziari, a cura di P.L. Fabrizi, G. Forestieri, P. Mottura, Milano 2000, 20032.
F. Caparrelli, I derivati ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] una tendenza verso un processo di riorganizzazione, che ha prodotto o sta producendo riforme in paesi dai sistemi diversi come la Gran Ghetti, ivi 1987; A. Mc Guire, J. Henderson, G. Mooney, The economics of health care. An introductory text, Londra ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] e, soprattutto, affinamenti tecnico-amministrativi, ancora allo studio.
Bibl.: G. Zaccaria, Il bilancio e la sua gestione dopo la riforma prezzi che prevarrebbe in loro assenza (imposte indirette) o in un insieme di trasferimenti diretti a spese di ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] stata criticata molto acutamente da un punto di vista empiristico da C.G. Hempel fin dagli anni Sessanta e successivamente da Nozick (1981), 1974).
W.V.O. Quine, Word and object, Cambridge (Mass.) 1960 (trad. it. Milano 1970).
C.G. Hempel, Aspects of ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...