IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] eliminati dalla vita politica attiva circa 10.000 elementi più o meno legati all'URSS. Questa e tutti gli altri 4, p. 623-631, e 1959, n. 1, p. 36-44; G. Castellan, Aspects de la politique des nationalités dans la Fédération socialiste Yougoslave, in ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] Pologne, in Inform. Géogr., 1959, pp. 185-190; N. J. G. Pounds, the industrial geography of modern Poland, in Economic geography, XXXVI ( del 15-21 dicembre 1948 che condusse i socialisti - o quanto meno un terzo di essi - nel partito operaio ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] si rinvia alle opere di economia internazionale, per es. degli autori seguenti: B. Balassa, O. D'Alauro, J. G. Ingram, P. B. Kenen, C. P. Kindleberger, W. Krause, J. E. Meade, G. U. Papi, P. Streeten, J. Tinbergen.
Fra le opere generali sulla CEE, di ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] di mappa sono stati sostituiti da un unico schedario o elenco delle particelle, il registro delle partite si è giuridici del catasto, in Riv. dir. agr. 1965, I, p. 343; G. Boletto, La distribuzione della proprietà ed. in Italia, in Riv. tributi, 1966 ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] sperimentale per la pioppicoltura) con la guida di G. Piccarolo indussero l'Ente cellulosa a creare un altro mantenuti a distanza di 2-4 cm da un traliccio di listelli isolati o di sottili strisce in varie direzioni.
Pannelli di fibre. - I primi ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...]
Distribuzione del reddito: aspetti spaziali
Il r. pro capite (o PIL pro capite, che coincide con il primo se si Convergence, in Journal of political economy, 1992, 2, pp. 223-51.
N.G. Mankiw, D. Romer, D.N. Weil, A contribution to the empirics of ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] di speciali tipi di t. come, per es., l'agriturismo o t. rurale, bene organizzato e diffuso in Francia e da qualche Conf. Naz. del Turismo, Roma, 16-19 maggio 1966, ibid.; G. Di Nardi, Prospettive e problemi del turismo italiano, relaz. al II ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] 2 e di S. Felice, ove è il Palazzo Mondadori (arch. O. Niemeyer, 1974). Fallita tra il 1955 e il 1971 qualsiasi ipotesi nuovi municipi di Segrate, Pioltello, Pieve Emanuele, progettati da G. Canella). In questo contesto si colloca anche la nuova sede ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] e di conseguenza non presenta alcuna omogeneità e coesione. È la sola regione del M. che abbia subìto una più o meno decisiva influenza francese, soprattutto sull'evoluzione agricola e sull'evoluzione della vita urbana. Essa può essere divisa in due ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] (mediamente a tre anelli; la quantità di composti a 5 o più anelli è trascurabile); in molti anelli sono presenti gruppi di fonti d'energia delle grandi aeree economiche, Milano 1967; G. Spinelli, Il carbone statunitense nel mercato della CEE, Roma ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...