GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 3 miliardi dall'accordo di Losanna) non è stato ripreso.
Bibl.: G. Halm, Geld, Kredit, Banken, Monaco 1935; M. de Saint ai principî della scuola classica e introdusse, accanto alla pena o in luogo di essa, misure di educazione del minorenne colpevole ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] o portate), entità volumetriche abitabili, cioè blocchi-ambiente (mono o poliambiente) finiti nei loro attributi morfologici interni ed esterni; g di raccolta e conservazione delle opere d'arte o delle testimonianze della storia e del pensiero umano, ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] .H. Coase, The nature of the firm, in Economica, 1937, 4, pp. 386-405 (rist. in The nature of the firm, ed. O.E. Williamson, S.G. Winter, New York 1991, pp. 18-33).
R.L. Hall, C.J. Hitch, Price theory and business behaviour, in Oxford economic papers ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] centri urbani, in Geografia, 12 (1989), pp. 4-9; G. Baldassari, Entità dell'intervento pubblico nel settore dei trasporti, in Benché le attività di t. siano considerate servizio pubblico o di pubblica utilità, l'incidenza della spesa pubblica sul ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] di aumentare le terre in coltivazione e la produzione dei campi. Oggi la G.B. ha la più forte densità di trattori nel mondo (uno per mese a persona), ma la produzione della pesca ha conservato più o meno i valori di anteguerra (1.100.000 t di pesce ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] hanno consumi specifici di circa 2100 kcal/kWh (210 g/kWh). Anche maggiore è il loro rilievo economico, complesso di 86.400 MW in esercizio e di 321.840 MW in costruzione o ordinati.
La potenza unitaria massima degl'impianti in esercizio è di 1200 MW ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] A. Piru (1917-1993), M. Zaciu (n. 1928), C. Regman (n. 1919), G. Grigurcu (n. 1936), P. Cornea (n. 1924), A. Marino (n. 1921), M (n. 1912), I. Dumitrescu (n. 1913), O. Varga (n. 1913), e G. Dumitrescu (n. 1914), considerato il creatore dell'opera ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] R. Richta, La via cecoslovacca, Milano 1968; O. Šik, O současném stavu národniho hospodařstvi v ČSSR, Praga 1968; Kusin, The intellectual origins of the Prague spring, Cambridge 1971; G. Golan, The Czechoslovak reform movement, ivi 1971; id., Reform ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] trad. it., Milano 1978; G. Shoukri, L'Egypte la controrévolution, Parigi 1979; O. Carré, G. Michaud, Les frères musulmans ( H. Fatḥī, Gurna: A tale of two villages, Cairo 1968; G. R. Carrot, The Egyptian revival: its sources and meanings, Berkeley ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] moderna. In esso, più che in ogni altro mestiere o argomento, i termini usati comunemente in tutto il mondo sono più bianco, ivi 1992; R. Fedi, Professione pubblicità, ivi 1993; G.P. Prandstraller, Le libere professioni e la pubblicità, ivi 1993; P. ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...