NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] arte moderna. I più notevoli sono Chr. A. R. Christensen, G. Larsen, felice e personale discepolo di Hemingway (I sommer, D'estate per tutti i continenti, traduce in brevi notazioni liriche o in romanzi che hanno tutta la freschezza del reportage ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] concorrenza, in Giurisprudenza Commerciale, 1 (1986), pp. 979 ss.; G. Oppo, Sulle nuove prospettive del diritto della banca, in Diritto della nel caso di un regime di tassi di cambio fissi, o sull'intera base monetaria, in presenza di un sistema di ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] priori che ne stanno alla base in modo esplicito o implicito. Il massimo di coerenza con la teoria On the estimation of production frontiers, in International Economic Review, 1976; G. De Meo, Redditi e produttività in Italia, ISTAT, Annali di ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] la possibilità che almeno in parte il debito in essere sia eliminato o quanto meno convertito in altre forme, come le azioni, che ne permettano in questo senso vengono dall'incontro dell'aprile 1992 del G-7 a Washington, dove si è deciso di sostenere ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] 'unità di tempo, e 〈P6>D = ·D/D è il tasso di detta variazione nell'unità di tempo. G − T, cioè la parte positiva o negativa, di disavanzo non dovuta alla spesa netta per interessi, è il disavanzo primario. Occorre poi distinguere dal disavanzo ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] compiuti i 18 anni se maritati, i 21 anni se celibi o nubili.
Condizioni demografiche. - Il censimento del giugno 1950 aveva pública y la vida económica de México, Messico 1955; R. G. Stone, Economic and commercial conditions in Mexico, Londra 1956; ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Ellis espone il carattere eminentemente violento del (post?-)capitalismo non ha pari neanche nei romanzi esplicitamente radical di G. Vidal o nella visionarietà eversiva di W.S. Burroughs, e tantomeno nelle fughe in mondi preindustriali di P. Theorux ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 3 miliardi dall'accordo di Losanna) non è stato ripreso.
Bibl.: G. Halm, Geld, Kredit, Banken, Monaco 1935; M. de Saint ai principî della scuola classica e introdusse, accanto alla pena o in luogo di essa, misure di educazione del minorenne colpevole ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] o portate), entità volumetriche abitabili, cioè blocchi-ambiente (mono o poliambiente) finiti nei loro attributi morfologici interni ed esterni; g di raccolta e conservazione delle opere d'arte o delle testimonianze della storia e del pensiero umano, ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] .H. Coase, The nature of the firm, in Economica, 1937, 4, pp. 386-405 (rist. in The nature of the firm, ed. O.E. Williamson, S.G. Winter, New York 1991, pp. 18-33).
R.L. Hall, C.J. Hitch, Price theory and business behaviour, in Oxford economic papers ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...