BOCCHINI, Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nato a Bologna il 4 apr. 1604 da Giovan Battista, si indirizzò dapprima alla pittura; ma ben presto la viva passione per il teatro lo spinse a calcare le scene [...] la cronaca dell'Emilia secentesca.
Incerti sono il luogo e la data della sua morte, avvenuta nel Bergamasco o a Venezia tra il 1648 e il 1653.
Bibl.: G. Bombaci, Historie memorabili della città di Bologna, s. l. né d. (ma Bologna 1666), p. 117; L ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] ; P. De Lama, Descriz. del Teatro Farnese, Bologna 1818; G. Petrucci, Vite e ritratti di XXX illustri ferraresi, Bologna 1833, 1952, I, coll. 20-22; II, I, col. 2; A. O. Quintavalle, Il Teatro Farnese di Parma, in Rivista di studi teatrali, gennaio- ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] altri documenti chiamano il F. "Andrea di Giovanni del Fornaio" o "del Fornaio" (Thiem-Thiem, 1961, pp. 30, 32 . 210 n. 3), presumibilmente a Firenze.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite [1568], a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 204, 206-210; ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] XXVIII (1934-35), pp. 159-164; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VI, G. Matthiae, Provincia di Mantova, Roma 1935, pp. 13, 23, 24, 30, 40, 41 arti figurative, Firenze 1948, p. 141; A. O. Quintavalle, Mostra parmense di dipinti noti ed ignoti ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] dialettica che si richiama più ai modi di un Wagner o di un Hoffmann che a quelli di un Horta.
All in Sicilia, in Metron, VII (1952), n. 46, pp. 29-39; G. di Stefano, Sguardo su tre secoli di architettura palermitana, in Atti del VII Congresso ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] padre fu Vettore, in quanto "fìo de ser Vetor" o "ser Victoris" il B. amò firmarsi nei documenti che in Il primato artistico italiano, IV (1922), pp. 12-15; G. Gronau,Le opere tarde di G. Bellini, in Pinacotheca, 1929, pp. 172-174; L. Coletti,Intorno ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] 127 s.; F. Bartoli, Notiziadelle pitture, sculture ed architetture…, I, Venezia 1776, p. 90; O. Derossi, Nuova guida per la città di Torino, Torino 1781, pp. 61, 91 s.; G. Galli, Cariche del Piemonte, II, Torino 1798, p. 261; A. de Saluces, Histoire ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] opere dell'A. in questo periodo, di minore o maggiore impegno, sono da ricordare la sistemazione del palazzo di Camª P° A° Conte Alfieri MDCCLX (Archivio di Stato di Torino, G 31-73, Sala 13 G 19). Per la sua opera, l'A. era stato creato dal re conte ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] Pace a Milano, Milano 1838, pp. 21, 22, 43, 48, 62; G. Reina, Descrizione dell'Arco della Pace in Milano, 5 ediz. con correzioni e provincie di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, p. 164; G. Casali, Guida per la Città di Forlì, Forli 1863, pp.8 ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] delle vedute che ritraggono la sfumata dolcezza delle Langhe o della campagna fra Piemonte e Lombardia, e le asprezze della R. univ. l'estate del MDCCCXX, Torino 1821, pp. 135-137; G. Casalis, Diz. geografico, II, Torino 1834, p. 150; X, ibid. 1843 ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...