BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] sua opera sono gli elementi decorativi - grottesche o elementi vegetali a largo disegno su sfondi alternati Cassino 1869, I, pp. 443-451 (430-37, 453-62 per Francesco); G. Mazzatinti, Documenti per la storia delle arti a Gubbio, in Arch. storico Per ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] sala di consiglio per una società sportiva con dipinti di O. Saccorotti e la bottega delle due Riviere, tutti caratterizzati V Triennale di Milano del 1933, in seguito all'entrata di G. Pagano nel direttorio dell'ente espositivo, il L. ebbe ruoli di ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] e di gesti tipicamente secentesca: nasce così la ritrattistica aulica o di parata, di cui il B. sarà padre e maestro 'Accademia di S. Luca, in Arte veneta, XIX (1965), v. 174; G. Donzelli-G. M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, p. 94; ...
Leggi Tutto
GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] antiquaries, della quale il Talman era membro. Al 1718 o al 1719 va datato il Ritratto della famiglia Talman viva, XXVI (1987), 4, pp. 13 s.; Storia dell'arte in Italia, G. Sestieri, La pittura del Settecento, Torino 1988, pp. 310, 315; Settecento ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] ital. dell'800,Milano 1929, pp. 19 s.; A. M. Brizio, Ottocento e Novecento,Torino 1939, pp. 25, 27, 212; O. H. Giglioli, Due disegni inediti di G. B.,in Riv. d'arte,XXIII(1941), pp. 149-152; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943,Torino ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] mantovano. Effettivamente tra alcune miniature, quali L'ultima cena o l'Assunzione, nel libro d'orazioni, e le p. 225 n.).
Bibl.: Oltre a quanto citato nel corso della voce, v. G. Mongeri-F. d'Adda,L'arte del minio nel Ducato di Milano..., in Arch. ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] (1920), Bitter Campari (1921), La Merveilleuse (1923), O Cap (1929), Kub (1931), Dubonnet (1932). Il italiana, in Il conoscitore di stampe, 1972, n. 9, p. 21; G. Lise, in Settant'anni di manifesti ital. nella raccolta delle stampe Bertarelli (catal ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] esempio nelle tele in S. Maria di Campomarzio (1685 circa) o nel Miracolo di s. Zita in S. Croce dei Lucchesi ( Bollett. d'arte,XLV (1960), pp. 127-29 e passim,figg. 3-6; G. Briganti, IlPalazzo del Quirinale,Roma 1962, p. 45; A. Griseri, Due dipinti ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] tabernacolo è, piuttosto, da identificarsi con Silvestro dell'Aquila o con un maestro della sua stretta cerchia, e la data Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 407 s., 846 n. 7; G. De Nicola, Silvestro dell'Aquila, in L'Arte, XI(1908), p. 1; V ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] p. 466; II, pp. 129 s.; K. Gerstenberg-P. O. Rave, Die Wandgemälde der deutschen Romantiker im Casino Massimo zu Rom, Berlin in The Burlington Mag., CXX(1978), pp. 656, 658, 660 s., 665; G. Metken, in I Nazareni a Roma (catal.), Roma 1981, p. 186; U ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...