DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] da un disegno per gli arazzi vaticani di Raffaello, o La manna (B. 8), affronta composizioni più complesse , Incisori veneti dalXV al XVIII sec., Bologna 1980, pp. 27-36; G. Egger, A. D. und das Verhältnis zur Antike imOrnamentstich des Cinquecento, ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] della seconda metà dell'Ottocento.
Fonti e Bibl.: O. Arrivabene, Della pubblica Esposizione di opere di belle 12-17; Cicerone alle sale di Brera, Milano 1838, pp. 160-163; G. Sacchi, Dedalo ed Icaro. Gruppo di I. F., in Album delle Esposizioni ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] gli altri esemplari recano per solito le sole due o tre stampe cui abbiamo accennato.
L'illustrazione della Comedia 1952, pp. 1-32, 55 s., 58-60, note 42, 43; J. G. Phillips, Early Florentine designers and engravers,New York and London 1955, pp. 56 s. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] (in Ciampi, p. 97). Poco o nulla di più si conosce purtroppo della vicenda biografica di L., della , L'arte nel Viterbese. Mostra dei restauri, Viterbo 1965, p. 26; V. Golzio - G. Zander, L'arte in Roma nel secolo XV, Bologna 1968, pp. 268 s.; I. ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] predella della sua fondamentale opera (1513) detta il Paradiso o la Vocazione dei giusti, oggi nel Museo di S , Nizza 1906, pp. 1-31; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, pp. 75-80; G. Bres, Da un archivio notarile di Grassa, Nizza 1907, I, pp. 64-68; T. ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] probabilmente redatto in occasione della personale del 1915;appunti per la stesura di una novella o una commedia (Il pittore gobbo, senza data).
Fonti e Bibl.: G. Bisi, Mascheroni ironici alla mostra umoristica, in Gazz. di Bergamo, 5 giugno 1913; M ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] , 1889, p. 186). Nel 1302 sposò tale Niccolina (ibid.) o Niccola (Milanesi, p. 173). Il L. viene citato nuovamente in e le grandi cattedrali del Duecento. Atti del Convegno, 1990, a cura di G. Barlozzetti, Torino 1995, pp. 27-39; J. White, I disegni ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] una parte, l'A. rinuncia, più o meno integrabnente, alla regola rinascimentale della gradazione Gaudenzio in Novara, Architettura di A. A. Dissertazione, Torino 1877; G. G. Ferria, Osservazioni sulla Mole, in L'ingegneria civile e le arti industriali ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] Dei et Sancte Marie Virginis". Sergio Mussetola o Muscetola appare poi per due volte genuflesso ai 170, 171 s.; C. Bayet, L'art byzantin, Paris 1883, pp. 206-208, 301; G.B. Toschi, Arte toscana e arte napoletana nel sec. XII, in L'Italia, III (1885 ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] l'impiego delle setole dello spazzolino da denti) o affilate, atte comunque a creare una trama complessa ibid., pp. 31-36; A.M. Deschodt, M. F. Un magicien de Venice, Paris 1979; G. de Osma, M. F. His life and work, New York 1980; S. Fuso - M. Mescola ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...