GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] centrale.Nel 1145 papa Lucio II concesse al Capitolo di G. il diritto di eleggere liberamente il vescovo, il prevosto Bibl.: K. Ginhart, B. Grimschitz, Der Dom zu Gurk, Wien 1930; O. Demus, Romanische Wandmalerei, München 1968, pp. 212-214, tavv. C- ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] finire del sec. 12° N. venne cinta da mura, fornite di sei o sette porte e di una dozzina di torri, di cui si sono salvate historiens d'art de Louvain 9, 1976, pp. 38-72; G. Ladriere, C. Donnay-Rocmans, Les restaurations de la collégiale Sainte- ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] In basso, al livello dello zoccolo, animali reali o fantastici e scene dall'Antico Testamento. Nella fascia , Gard, Lozère, Vaucluse, Paris 1988, pp. 65-83; J. Nougaret, Le guide du Patrimoine. Languedoc-Roussillon, Paris 1996, pp. 486-496.G. Barruol ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] .In epoca franca, lungo il tracciato della via militare in direzione E-O, accanto a una curtis citata a partire dal 1143, esisteva un wik Beiträge zur Kunstgeschichte 4, 1965, pp. 9-40; G. Dehio, E. Gall, Handbuch der Deutschen Kunstdenkmäler. Bremen ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] avuto verso E (ville basse) e in particolare verso O (ville haute). Di esso rimangono numerosi tratti lungo l , Der Übergangsstil im Elsass, Strassburg 1894, pp. 33-39; G. Dehio, Handbuch der Deutschen Kunsdenkmäler, IVb, Elsass-Lothringen, Berlin ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] nel castello di K. c'erano l'oratorio dell'imperatore o di S. Caterina, annesso alla chiesa della Vergine, e Přehled stavebních dejín Karlštejna [La storia costruttiva di K.], Praha 1913; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] una ripresa degli interventi di f. con la costruzione o il restauro, nel caso di insediamenti fortificati in età Vivanti, V, 1, I documenti, Torino 1976, pp. 121-260; G. Fournier, Le château dans la France médiévale. Essai de sociologie monumentale, ...
Leggi Tutto
SOUTHWELL
J.S. Alexander
Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] Beaumont, 1956, p. 6).L'edificio attuale si trova a O del sito su cui sorgeva una villa romana. Non è Associated Architectural Societies Reports and Papers 10, 1869, pp. 39-56; G.T. Harvey, Foundations of the Norman Choir of Southwell Minster, ivi, ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] edificarono nella stessa area il loro complesso, cancellando (o inglobando) i resti della vecchia costruzione.
La residenza
Bibliografia
L. Alberti, Descrittione di tutta Italia, Venetia 1561
G.B. Pacichelli, Del regno di Napoli in prospettiva, I- ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] tre absidiole semicircolari orientate. L'ampliamento a O, di dimensioni ben maggiori, metteva in risalto ciclo mozárabe catalán, AEA 8, 1932, pp. 157-199; J. Puig i Cadafalch, G. Gaillard, L'église Saint-Michel de Cuxa, BMon 94, 1935, pp. 353-373; ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...