ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] abbia lavorato lo stesso magister A. Domenico o uno educato nella sua bottega, oppure se a L. De Simoni, La chiesa di S. Tommaso apostolo in Genova, Milano [1929]; G. P. Bognetti, I magistri Antelami e la valle d'Intelvi, Periodico storico comense, ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] , più che nel motivo decorativo a traforo con spartizione a losanghe o a pelte, ripetente un repertorio comune nei secc. 4° e 5 con la rappresentazione della menoràh, ivi, pp. 94-102; G. Cantino Wataghin, L. Pani Ermini, Santuari martiriali e centri ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] L. appositamente inviati negli scriptoria delle nuove fondazioni, o addirittura confezionate per singoli committenti. Tra esse figurano il the John Ryland's Library 23, 1939, pp. 166-181; G.L. Micheli, L'enluminure du haut Moyen Age et les influences ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] c. assume talvolta importanza molto notevole per il suo aggetto o per la sua ricchezza decorativa.
In Egitto, fin dalla formazione P. Planat Enciclopédie de l'architecture, Parigi 1888-92.
(G. Matthiae)
La cornice applicata alla pittura. - La pittura ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] 19-20, 33-35, 40-41, 43, 48-50, 80; O. Mothes, Die Baukunst des Mittelalters in Italien. Von der ersten Entwicklung bis -Becker, III, 1909, pp. 295-296; Il Duomo di Firenze, a cura di G. Poggi, Berlin 1909 (rist. anast. a cura di M. Heines, 2 voll., ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] 1054, che, dividendo la città da E a O, sbocca a O nell'od. Steiner Tor, porta urbica quattrocentesca fiancheggiata da Die Architektur von Krems und Stein, ivi, pp. 88-130; G. Dehio, Die Kunstdenkmäler Österreichs, Niederösterreich, a cura di R.K. ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] -196; M. Magni, Scultura di età romanica, ivi, pp. 255-294: 257-260; O. Zastrow, Affreschi romanici nella provincia di Como, Lecco 1984, pp. 196-202; G. Lorenzoni, La cultura artistica dai Carolingi al mille, "Atti del 10° Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] I), probabilmente della seconda metà del sec. 9° - ripresa o ricostruita da Enrico I come cappella palatina dedicata a s. e due bastioni.
Bibl.:
Fonti. - Miracula sancti Wigberthi, a cura di G. Waitz, in MGH.SS, IV, 1841, pp. 224-228:224; Thietmar ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] e attualmente occupato dal villaggio di Madenşehir; più a O, su un leggero rilievo, si trova un secondo basilica nr. 1), coperto da tegole di reimpiego allettate nella malta; g) tutti gli elementi semicircolari, in pianta e in alzato, presentano un ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] e lavorò in gioventù in cantieri come Orsanmichele o il campanile di Giotto, passando certamente sotto il del Fiore a Firenze, a cura di C. Acidini Luchinat, II, Firenze 1995; G. Kreytenberg, s.v. Talenti, in The Dictionary of Art, XXX, New York 1996 ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...