FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] riferibile alla metà del 15° secolo.Alla fase finale del regno di F., o, al più tardi, all'età di Manfredi (e non a quella di Federico 60-61, 1953-1954, pp. 1-21; 62, 1955, pp. 1-52; G. Agnello, Il castello svevo di Prato, RINASA, n.s., 3, 1954, pp. ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] cura di J. von Schlosser, 2 voll., Berlin 1912; G. Vasari, Le vite de' piu' eccellenti pittori scultori ed architettori, a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe senesi o vero relazione delli huomini e donne illustri di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] de Bologne (1294), Paris 1984; A.I. Pini, Bologna bizantina: le mura di selenite o delle ''Quattro Croci'', Il Carrobbio 11, 1985, pp. 263-277; G. Roversi, Le mura perdute. Storia e immagini dell'ultima cerchia fortificata di Bologna, Casalecchio di ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] difesa. La sua posizione strategica, tra la valle del Tevere a N-O e la via Flaminia a S-E, fu peraltro causa di rovinosi Assisi, L'Italia Francescana, n. s., 30, 1955, pp. 352-358; G. Abate, Per la storia e l'arte della basilica di S. Francesco in ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] von Brienne in San Francesco in Assisi, RömJKg 31, 1996, pp. 47-90; G. Cuccini, Il Grifo e il Leone bronzei, in Il Palazzo dei Priori di Perugia, Ghiberti, I Commentari, a cura di O. Morisani, Napoli, 1947, pp. 33-34, 37; G. Vasari, Le Vite de' più ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] si riscontra a tendenze simboliche o puramente ornamentali e formalistiche. L'arte g. fu celebrata dalla critica neoclassica dell'VIII e VII sec., fu determinante per quello che sarà l'arte g. del VI e del V sec. a. C., che è quella che ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Nepi, G. Settimi, Storia del comune di Santa Vittoria in Matenano, Camerino 1977; A. Cadei, Chiaravalle di Fiastra, StArte, 1978, 34, pp. 247-288; A. Flenghi, San Leo. L'antica Montefeltro, Bologna 1978; O. Gentili, Abbazia di Chiaravalle di Fiastra ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Braccesi, La leggenda di Antenore (da Troia a Padova), Padova 1984; O. Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, 2 voll. in Piave. Duemila anni fra il dolce e il salso, Roma 1994; G. Lorenzoni, La pittura medievale nel Veneto, in La pittura in ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] a Siena, edificio quasi esemplare del tipo 'a capannone', o 'chiesa-granaio'.Sorta a partire dal 1225 in un luogo primo Quattrocento, in La basilica di Sant'Eustorgio in Milano, a cura di G.A. Dell'Acqua, Milano 1984, pp. 126-150; Les Jacobins 1385 ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] 98-103, 114-122, 130-135, 145-149, 162-168, 178-181; G. Hulin de Loo, La Bible de Philippe le Hardi, historiée par les frères de La nuit des temps, 16), La-Pierre-qui-Vire, 1962; O. Pächt, The Pre-Carolingian Roots of Early Romanesque Art, in ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...