CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] di pietra. Tre archi di tufo sostenevano un soffitto o una volta su ogni stanza. L'edificio doveva comprendere un 752, in partic. coll. 660-661; Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-1991: I, pp. 331-332 (VII, 41 ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] di tesori ritrovati nella Siria del Nord (Riha, Ḥamā) o a Cipro (Kerynia), non si può attribuire con certezza ; id., s.v. Antiochia, in EAA, I, 1958, pp. 421-428; G. Downey, A History of Antioch in Syria from Seleucus to the Arab Conquest, Princeton ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] di E. Loewy, O. Marucchi, D. Vaglieri e G. Beloch. Nel 1912divenne ispettore delle antichità a Ostia, dove operava appunto il Vaglieri; il C. iniziava così quell'attività di ricerca e scavo della città che fu l'impegno principale di tutta la sua vita ...
Leggi Tutto
Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] ss.
Z. Borkowski, Une description topographique des immeubles à Panopolis, Warszawa 1975.
O.F.A. Meinardus, Christian Egypt Ancient and Modern, Cairo 19772, pp. 407-410.
G. Wagner, Deux prières chrétiennes du Wadi Bir el Aïn, Bulletin de l'Istitut ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] palette per l'incenso). La sinagoga è datata alla fine del sec. 4° o agli inizi del 5° e fu distrutta tra il 626 e il 640. Archeologica, 6), Roma 1987, pp. 26-41, nrr. 26-45; G. Foerster, Y. Tsafrir, The Bet Shean Project, Excavations and Survey in ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] ff. 64, 136, 141: e Capp. 276, p. 2, f 316 (lettere a A. G. Capponi); Vat. Lat. 8221, ff. 21-30v (lettere a L. A. Muratori). Si veda, inoltre, O. J. Hirsch, Biblioteca numismatica, Norimberga 1760, p. 41; L. Ranghiasci, Bibliografia stor. delle città ...
Leggi Tutto
BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] secolo. Con i termini equivalenti di b. siriaco o ambone siriaco si definisce una recinzione posta all'interno della liturgie primitive de l'église, Syria 40, 1963, pp. 147-162; R.G. Coquin, Le "Bêma" des églises syriennes, L'Orient Syrien 10, 1965, ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] in particolare di Córdova, da cui il nome 'c. di Córdova' o peaux d'Espagne, dal sec. 16° si diffusero anche in Olanda, Francia (Bibliothek für Kunst- und Antiquitätenfreunde, 44), Braunschweig 1965; G.A. Bravo, J. Trupke, 100.000 Jahre Leder. Eine ...
Leggi Tutto
Divinità maschile mesopotamica, di origine sumerica, che si trova associata con la dea Ishtar (v.). Dal mondo orientale è passata a quello classico con il nome di Adone (v.). Il suo nome appare originariamente [...] der Mythologie, I, i, Stoccarda 1962, pp. 51-53; J. G. Frazer, Adonis, Attis, Osiris, Roma 1906; Ch. Vellay, Le culte Tammuz, in Mélanges Isidore Lévy, Bruxelles 1955, pp. 209-40; O. R. Gurney, Tammuz Reconsidered: Some Recent Developments, in Journ. ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
J. Berglund
(eschimese Kalaallit Nunaat; danese Grönland)
La G., la maggiore isola del mondo, è la più estesa terra artica, situata fra l'arcipelago artico americano, da cui la divide lo [...] rivestimenti interni e le strutture portanti era presente infatti solo come legname fluitato o, in quantità ignota, come materiale importato. La tradizione edilizia della G. era quella islandese, ma con il tempo vi si svilupparono varianti specifiche ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...