Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] c’è ’na voce che ti dice: «Fatti i c… tuoi». Bene o male, il maschilismo si basa sul concetto che le donne fanno alcune cose al mio tricipite» (2023). Testi e articoli citati e consultatiAimi, G., Filippo Giardina: «La stand-up in Italia è ormai ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] tutti gli dei (Omero, Iliade, 21, 441-445, a cura di G. Ferri, 2000, Fabbri, Milano, p. 1122-1123)].[…] οἰνοβαρές, κυνὸς ὄμματ Carabba, Lanciano, p. 40). Altri derivati del cuoreQuando il sentimento o lo stato d’animo è comune a più persone, allora si ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] , che, come in tutti i romanzi di Fava, risulta vano o fallisce: nell’indissolubilità di Eros e Thanatos, la maestra cerca una 2013 con prefazione di R. Saviano.Fava 1980 = Fava, G., Passione di Michele, Bologna, Cappelli, 1980.Finocchiaro 2002 = ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] s’io meritai di voi mentre ch’io vissi, / s’io meritai di voi assai o poco» (Inf., XXVI, 80-81); l’epanalessi, «perché, perché restai, / perché Bern, Peter Lang, 2010, pp. 149-198.Folena, G., Volgarizzare e tradurre, Torino, Einaudi, 1991.Lausberg, H ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] lo più in mare, tra affondamenti per mano alleata, incidenti o tempeste; altri, pochi, riuscirono a scappare durante il viaggio il giorno dell’armistizio, Atlante, Treccani.itSchreiber, G., I militari italiani internati nei campi di concentramento ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] 2022.Macchione, D., «Se nuova legge non ti toglie memoria o uso a l’amoroso canto…». Il Recitativo ritmato di Rossini sull’ .), Università degli Studi di Torino, 2018, pp. 121-139.Martini, G., Dante e Verdi, in «Ricerche di S/Confine», Dossier 6, ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] ’arroganza, arrivau e vacci tu ca si’ spettu; in momenti di sorpresa o incredulità, vadda, va…, vadda a chissu, mizzica!, bi bi bi!, oh in «Asylons», 3, 2008.Berruto, G., Lingua, dialetto, diglossia, dilalìa, in Holtus, G., Kramer, J. (ed.), Romania ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] e metabolizzando quanto viene trasmesso sulla televisione nazionale (G. Alfieri, I. Bonomi, Il dialetto in non vi sono cenni alle tante persone che tramite altre lingue o idiomi o varietà di uno stesso idioma accedono a mondi linguistici e culturali ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] cor non è più meco, / e senza cor com’esser può ch’io viva?»), o ancora il verso «Ecco l’atra palude, ecco il nocchiero» che si rifà al v ’opera lirica, in Dante, l’italiano, Frosini, G., Polimeni, G. (ed.), Firenze, Accademia della Crusca, Firenze - ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] i due poli di un modus vivendi dove tutto è possibile, o meglio tutto è credibile e dove le regole esistono affinché si .ID., Maschio adulto solitario, Lecce, Manni 2008.Márquez, G.G., Vivere per raccontarla, Milano, Mondadori, 2002. Immagine: Tratta ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine della provincia di B., nata entro...
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...