In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] White Noise), di fobia identitaria (Morselli, Dissipatio H. G.), di senso di irrealtà (Ottiero Ottieri, in particolare tanto in gioco la prospettiva di una congiunzione fusionale con il testo o con le intenzioni di chi lo ha scritto, ma la possibilità ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] nato miez o’ marattiento ca se magneno ’e piscicancu o’ mucc o’ naso e cu o’ fucile n’manoadda fa l’omo si è serbo o afgano.La relazione si costruisce l’Accoglienza. Suggerimenti biblio/sitograficiAntonelli, G., Ma cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] di vari livelli, in appoggio a un manuale nei corsi di base, o come punto di partenza per l’approfondimento nei corsi più avanzati.Il si indica come evidenzialità. Riferimenti bibliograficiInglese, G., Ballarè, S., Tipologia e sociolinguistica: ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] che le impone l’esilio; un mare tempestoso o quieto scandisce come scenografia i due colloqui della Essays on the Ancient Theater, Baltimore, John Hopskins University Press, 1986.Lentini, G, Thymos e Metis nella Medea di Euripide, «Lexis» 38, 2, 2020, ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] sfruttatore dell’arrendevolezza e della frustrazione di svenevoli ochette o di povere vittime. [...] Di donne, invece, Casanova Il ritorno di Casanova, Milano, Adelphi, 1990.Simeoni, G., Storia editoriale di una vita. Bibliografia delle edizioni dell ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] realtà, non rivendica punti di vista superiori per intelligenza o sensibilità, né rivela epifanie, ma al tempo stesso studia Un percorso di lettura, Roma, Carocci.Picconi 2021 = Picconi, G. L., La cornice e il testo. Pragmatica della non-assertività ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] Sport che si rispetti, la forma-commento, cioè la discussione (o il chiacchiericcio) spesso dai toni accesi attorno a qualunque evento riguardi italiana, Treccani.itPistolesi, E., Scritture digitali, in G. Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin (ed.), ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] anche meno l’annotazione linguistica sull’espressione to have a dance) o giornalistico («This is one for Ripley» > «Il suo intuito femminile Billy Wilder, Milano, Il Castoro.Phillips 2010 = Phillips, G. D., Some like it Wilder. The life and ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] A, arrivava in aggiunta e senza alcuna spiegazione pure la G – e quindi: Aggànna, Aggàngelo, Aggàntonio.Un evento fondamentale , che Mapi si reca per telefonare in una cabina telefonica (o meglio, in ciò che ne resta), per avvisare che sono circa ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] che descrive l’innamoramento di Eustazio (IV, 34): «Quij sguard g’han cribbiaa el coeur come tanc frizz, | l’han brusaa avvenisse una traduzione in milanese di «un componimento scritto o in latino, o in toscano sopra una materia grave, e seria», ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine della provincia di B., nata entro...
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...