Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] non hanno lasciato pesanti tracce di rielaborazioni iconografiche o testuali. Quanto alla fisionomia dell’antigrafo, è i due testimoni, in Perna, C. (ed.), Immaginare la Commedia, postfazione di G. Ferrante, Roma, Salerno Editrice, 2022, pp. 13-23. ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] . Il mare ricorda tutto e tutto restituisce, prima o poi. BibliografiaAmendola, S., Il mare nemico di Serse: e Die Seeschlacht bei Salamis di Kaulbach, in Amendola, S., Pace, G. (ed.), Charis. Studi offerti a Paola Volpe dai suoi allievi, Trieste ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] a.C.), di Pitagora e di Euclide a quello di Pappo-Pascal (o teorema di Pappo sugli esagoni, dai nomi del matematico Pappo di Alessandria 1741, 2 voll.EB = Encyclopedia Britannica OnlineGalilei, G., Discorsi e dimostrazioni matematiche, intorno à due ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] creduto alfiereggiare in que’ versi a dialogo di zicche zacche o botte alternate», Lettera sul Socrate [1804], p. 78) non leopardeggiare (‘imitare lo stile o le idee di Giacomo Leopardi’), attestato fin dall’Ottocento (1884, G. Carducci, GRADIT [dal ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] :Sì mangiando risotto a Milano, come spaghetti a Napoli, o fettuccine a Roma, io mi sento italiano, e godo dell «Prontate una falsa di pivioni»: il lessico gastronomico dell’Ottocento, in G. Tesio, G. Pennaroli (a cura di), Di cotte e di crude. Cibo, ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] alla nostra) a una nuova filologia”. Testi o perlomeno avantesti, visto che parliamo quasi sempre di carte mescolate vecchie e nuove, Torino, Einaudi, 2009.Italia, P. e Raboni, G., Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci, 2010Lebrave, J-L. ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] cultura materiale e quella orale, la sfera domestica, «affettiva o ecologica», p. 37), i 67 lemmi proposti e analizzati descrizioni (1979), a cura di G. Chiarcossi, Milano, Garzanti, 1996, p. 181.Ruffino G., Parole e cose milocchesi. Piccolo ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] de’ corni, e uno a simiglianza di tromba, appunto come le pive, o le cornamuse, che si usano da’ paesani di alcuni luoghi, e principalmente , Roma, Stamperia di Antonio de Rossi, 1736.de Marra G., Sertum papale de venenis, 1362 ca., Ms. Lat. Barberini ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] circa le 9 del mattino), si intrattengono in vari passatempi di coppia o di gruppo, vanno a riposare, si risvegliano e si dispongono a , Decameron, a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Milano, Rizzoli 2013. L. Battaglia Ricci, Boccaccio, ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] confusione: Veggio senza occhi, et non ó lingua et grido;et bramo di perir, et cheggio aita;et ó in odio me stesso, et amo Bompiani, Milano, 2022C. Goldoni, La locandiera (a cura di G. Davico Bonino), Einaudi, Torino, 2014W. Szymbrorska, La gioia di ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine della provincia di B., nata entro...
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti...